Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] della castrametatio.
Come l'accampamento militare, che precedeva appunto la città di pietra e di mattoni, fondata probabilmente da Augusto, T. romana sorgeva poco lontano dal corso del Po e della Dora ed il suo territorio abbracciava una vasta area ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori (sec. 18º), attivi in Augusta. I suoi membri più importanti sono: Johann Baptist (1712-1787 circa), che col fratello Joseph Sebastian tenne una casa editrice, che produceva incisioni [...] sacre cattoliche; Ignaz Sebastian (Augusta 1753 - Pietroburgo 1817), che studiò a Roma e lavorò a Pietroburgo, dove eseguì ritratti di personaggi russi e quadri storici. ...
Leggi Tutto
Anabattista (n. Hain, presso Grimmenthal, Franconia - m. Augusta 1527), seguace di T. Münzer e H. Denk, continuò anche dopo la catastrofe di Frankenhausen (1525) la predicazione rivoluzionaria sul battesimo [...] Hubmaier. La sua dottrina si distingueva per la negazione della proprietà, i dubbî sull'umanità di Cristo e soprattutto per un millenarismo entusiastico, accompagnato da atteggiamenti profetici. Imprigionato ad Augusta, perì in un tentativo di fuga. ...
Leggi Tutto
ZAINER, Gunther
Seymour de Ricci
Tipografo ad Augusta dal 1468 al 1477. Non si conosce il luogo della sua nascita, ma lo si trova dal 1463 a Strasburgo, dove prese moglie. Nel marzo 1468 stampò ad Augusta [...] un'edizione delle Meditationes di San Bonaventura, seguita da parecchie opere in latino e in tedesco, fra cui la prima edizione dell'Imitatio Christi. Era senza dubbio parente di un altro eccellente tipografo, ...
Leggi Tutto
Ornatista e incisore (contea di Glatz 1721 - Augusta 1796). Studiò in Italia. Disegnò architetture e prospettive (una veduta prospettica di Roma). La sua attività più importante fu quella di disegnatore [...] di modelli per decorazioni, bronzi, mobili, cornici, ecc. in puro stile rococò ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1486 - Augusta 1550). Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, ebbe una rapida carriera amministrativa, che lo portò nel 1524 ad avere il primo posto nel Consiglio [...] privato di Carlo V. Godette poi del favore del gran cancelliere Mercurino da Gattinara e fu da questo aiutato nella sua ascesa tanto che, alla morte del Gattinara stesso, diventò primo consigliere di stato ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] ; C. Carducci, Necropoli fuori Porta Decumana e isolamento del teatro di A., in Not. Scavi, 1941, p. 1 ss.; P. Barocelli, Augusta Praetoria, Forma Italiae, I, Roma 1948. Per il teatro romano vedasi inoltre: G. Rosi, Il teatro romano di A., in Rivista ...
Leggi Tutto
SORG, Anthon
Seymour de Ricci
Tipografo ad Augusta; s'ignora quando nascesse; morì certamente nel 1493. All'inizio della sua carriera (1473) pare abbia lavorato nell'officina del monastero dei santi [...] Ulrico e Afra; dal 1473 al 1493 pubblicò un numero notevole di libri, circa duecento dei quali giunti sino a noi; molti sono in tedesco, e hanno un contenuto letterario. Alcuni sono ornati con incisioni ...
Leggi Tutto
LUCUS BORMANI
. Stazione della romana via Iulia Augusta lungo la Riviera Ligure di Ponente, tra Albingaunum (Albenga) ed Albintimilium (Ventimiglia), situata nei pressi dell'odierna Diano Marina. Il [...] nome attesterebbe che il probabile bosco (lucus) fosse dedicato fin dai tempi preromani a Bormanus, divinità celtoligure cui erano sacre alcune fonti.
Bibl.: A. Airenti, Sulla stazione romana del "Lucus ...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] commerciale e di storia del diritto nelle università di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...