Brucker, Johann Jakob
Storico della filosofia (Augusta 1696 - ivi 1770). È l’autore della prima storia della filosofia stampata in Germania (Historia critica philosophiae a mundi incunabulis ad nostram [...] usque aetatem deducta, 1742-44, rist. 1766-67), opera particolarmente notevole per l’erudizione e per il vasto piano in cui si viene definendo la storia del pensiero filosofico. Scrisse inoltre: Historia ...
Leggi Tutto
Freher, Markward
Studioso e statista (Augsburg, Augusta, 1565 - Heidelberg 1614); fu al servizio del Principe Elettore del Palatinato Federico IV, professore di giurisprudenza ad Heidelberg. Scrisse [...] molte opere storiche e giuridiche fra cui una sulla donazione di Costantino, Constantini M. Imp. Donatio Sylveltro Papae Rom. (1610). In quest'opera cita i versi danteschi riferentisi a Costantino (If ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] famosi nell'Italia sett. per un secolo e oltre. Nel 1374 fece gli stalli del coro di S. Maria del Carrobbio ora nella quarta cappella a destra in S. Petronio a Bologna (v. Zucchini). Dieci anni dopo fece ...
Leggi Tutto
ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni
Augusta Bubani
Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.
Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] tuttavia alcuni pagamenti del 1492-93 per lavori eseguiti nel palazzo del Podestà, fra cui uno per chiavi di archivolti e porta-stendardi; si tratta probabilmente di questo Accorsi.
Morì posteriormente ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] lo riguarda è un rogito di Rinaldo Zipponari (cfr. Cittadella 1868, II, p. 241) del 17 ag. 1390 che lo dice abitante in "Cinquantina Sancti Blaxii" in Modena e in cui Tommasino si obbliga con l'abate del ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] oriundi da Baiso.
Poco o nulla resta delle opere di Arduino, molte delle quali, come attestano i documenti, furono eseguite spesso in collaborazione con il padre e con il fratello Alberto. Nel 1406 eseguiva ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] Novara), si era trasferita in Baviera per esercitarvi il commercio della seta, attività che già le aveva procurato l'agiatezza economica e un cospicuo patrimonio terriero nell'alto Novarese. Riportato ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo.
È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli [...] del Medioevo; fu presto sede vescovile (4° sec.) e alla fine del 5° sec. fu eletta a loro capitale dagli Svevi, che in una battaglia combattuta nel 585 nei suoi pressi dovettero cedere il Regno e la città ...
Leggi Tutto
Famiglia di organari e cembalari, attiva tra Augusta e Vienna (secc. 18º-19º). Fondatore ne fu Johann-Andreas (Hildesheim 1728 - Augusta 1792), che apprese l'arte dai Silbermann di Strasburgo e stabilì [...] la Casa ad Augusta. Continuarono la produzione i figli Andreas (1776-1842) e Nanette (1769-1838) e il genero Johann Andreas Streicher (1761-1833), che trasferirono la Casa a Vienna nel 1794. ...
Leggi Tutto
Scultore (Weilheim in Baviera 1601 o 1602 - Augusta 1634). Dopo studî in patria, nel 1620 conobbe in Italia A. van Dyck e nel 1624 ad Anversa P. P. Rubens. Nel 1625 si stabilì ad Augusta, ma visitò spesso [...] i Paesi Bassi. Fu autore raffinato di sculture di grande formato (Salvator Mundi, 1633 circa, Augusta, St. Moritz) ma anche di piccoli pezzi per amatori, in cera, in avorio (Crocifisso, Monaco, Cappella Palatina), in terracotta, nei quali l'eleganza ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...