FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] il quale la sposò nel 145. Dopo la nascita del primo maschio, nel 147, cominciano le emissioni monetali paterne in cui è chiamata Augusta. Quando nel 161 il marito salì al trono, F. aveva probabilmente poco più di trent'anni. Essa morì nel 175, e il ...
Leggi Tutto
Seconda figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto (36 a.C. - 37 d.C.). Ebbe da Druso, al quale andò sposa giovanissima, Germanico (poi adottato da Tiberio), Livilla e Claudio. [...] volta verso Druso Maggiore e con un fanciullo per la mano: ha le chiome ondulate e una piccola crocchia; di lei si hanno pure varî busti in marmo (identificati anche per confronto con le monete) e i ritratti postumi idealizzati come Augusta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ucraino (Černigov 1884 - Augusta 1952). Prese parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialdemocratiche. Capo del movimento socialdemocratico ucraino (1917), ai primi del 1919 divenne [...] ministro dell'Interno e alla fine dell'anno primo ministro della Repubblica nazionale ucraina. Dopo il crollo dell'Ucraina indipendente, nel 1920 M. si rifugiò in Cecoslovacchia dove insegnò all'Accademia ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Bernd
Luca Valdiserri
Germania. Augusta, 22 dicembre 1959 • Ruolo: libero-centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-78: Augusta; 1978-80: Colonia; ottobre 1980-88: Barcellona; 1988-90: [...] Real Madrid; 1990-93: Atlético Madrid; 1993-95: Bayer Leverkusen; 1996-97: UNAM • In nazionale: 21 presenze e 4 reti (esordio: 22 maggio 1979, Irlanda-Germania Ovest, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] le ostilità devastando il Palatinato; l’aggressione francese era una minaccia all’indipendenza della Germania e alla libertà religiosa dei protestanti. Con l’intervento dell’Inghilterra il conflitto non ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] chiamata Augusta. Morì nei primi mesi del 141, e fu consacrata. I conî monetali con l'effigie della diva Faustina continuano fino alla morte di Antonino Pio (161).
Mancano ritratti giovanili di lei, essendo divenuta imperatrice a trentatrè anni. Si ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla Augusta)
Arnaldo Momigliano
Figlia dell'imperatore Marco Aurelio, nacque intorno al 148 d. C. Fidanzata nel 161 con L. Vero, lo sposò nel 164, raggiungendolo in [...] Asia, dove egli stava dirigendo la guerra contro i Parti. Fu matrimonio infelice, per quanto ne nascesse una figlia: L. Vero era un dissoluto. Dopo la morte del marito (169), la vita di L. divenne sempre ...
Leggi Tutto
HALLER, Helmut
Sergio Rizzo
Germania. Augusta, 21 luglio 1939 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Bologna-L.R. Vicenza, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1957-62: Augsburg; 1962-68: [...] Bologna; 1968-73: Juventus • In nazionale: 33 presenze e 13 reti (esordio: 24 settembre 1958, Danimarca-Germania Ovest, 1-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1963-64, 1971-72, 1972-73)
Talento fuori ...
Leggi Tutto
ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] e, secondo l'Oretti, di Modena e Pesaro; per questo il 15 giugno 1725, preferito a C. F. Dotti, che alla sua morte gli successe nell'incarico, fu eletto quasi unanimemente perito e architetto dei Comune. ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] imperatore, tornò nelle grazie di lui verso la fine del suo regno, avvenuta nel 222 d. C.
L'effigie di A. S. è presente in numerose serie di monete emesse a Roma e nelle colonie; esse ci mostrano una donna ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...