• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [35]
Storia [21]
Arti visive [7]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]

transpadano

Enciclopedia on line

(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria), dei Taurini (con Augusta Taurinorum). Dopo Diocleziano, fu unita alla Liguria. Repubblica t. Costituita da N. Bonaparte nel 1796 dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GALLIA CISALPINA – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO

Taurisci

Enciclopedia on line

(lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine [...] dei T. i Taurini, stanziati a N e a S della Dora Riparia. La loro città, Taurasia, fu espugnata da Annibale; forse nell’89 ottennero il diritto latino e da Cesare il diritto romano. Nel territorio dei T. fu fondata Iulia Augusta Taurinorum (Torino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DIRITTO ROMANO – DORA RIPARIA – TALAMONE – ANNIBALE – TAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taurisci (1)
Mostra Tutti

Glìzio Attìlio Agrìcola, Quinto

Enciclopedia on line

Generale romano (fine 1º - inizî 2º sec. d. C.); oriundo di Augusta Taurinorum (Torino), senatore, due volte console (97 e 103), più volte legato (in Spagna, Belgica, Pannonia), infine praefectus Urbi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBI – SENATORE – CONSOLE

LOMELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI * Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] cuore della regione a cui rimase nome Lomellina, quale stazione della grande via che da Ticinum (Pavia) conduceva per Augusta Taurinorum alla Narbonese nelle Gallie. Non lungi da Lomello, a Cutiae (oggi Cozzo), diramava dalla detta via quella che per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy Storico piemontese, nato il 18 gennaio 1525 a Chambéry, morto il 18 aprile 1582 a Torino. Studiò all'università di Padova, di cui nel 1547 fu vice-rettore; [...] casa di Savoia e della città di Torino: Inclitorum Saxoniae Sabaudiaeque principum arbor gentilitia (Torino 1581); Augusta Taurinorum (Torino 1577), e Antiquitates Allobrogum seu Historia generalis Sabaudiae (incompiuto). Bibl.: Lo stesso P. scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO PINGONE – PIEMONTESE – CHAMBÉRY – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy (1)
Mostra Tutti

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] di Placentia e di Cremona (218 a. C.), colonia di Bononia (189 a. C.), colonia di Augusta Taurinorum (circa 27 a. C.), fondazione di Augusta Praetoria Salassorum (25 a. C.). I sepolcreti gallici più antichi in Italia sarebbero quelli, a inumazione ... Leggi Tutto

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] Gran S. Bernardo. La regione comprendeva pertanto i distretti degl'Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria) e dei Taurini (con Augusta Taurinorum). oltre a quelli di popoli di minore entità, quali i Libici intorno a Vercelli e i ... Leggi Tutto

TAURINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURINI Pietro Baroccelli . Nome del popolo che abitava per vasto tratto la regione subalpina a nord e a sud della Dora Riparia. Appare ramo dei Taurisci, gente diffusa in varie regioni alpine. Il nome, [...] Strabone l'anno 89 a. C.; il diritto romano da Giulio Cesare. Nel loro territorio fu fondata la colonia Iulia Augusta Taurinorum, oggi Torino (v. torino): si ignora se nel luogo stesso della preromana Taurasia. Bibl.: H. Nissen, Ital. Landesk., II, p ... Leggi Tutto

OCELO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCELO Arturo Solari . Tra le località omonime, una a nord-est della Lusitania e una seconda a oriente della Britannia, è noto un centro nelle Alpi Cozie sulla via da Augusta Taurinorum alla Gallia. [...] Benché distinto dal luogo ad Fines degl'itinerarî, si devono ambedue identificare nei pressi dell'odierna Avigliana, sulla destra della Dora, per quanto ad Fines sia da collocarsi più vicino a Torino e ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 170. 199. Cf. Maximus Taurinensis, Sermo 3, 2-3, in C.C.L., 23, pp. 10-11, ove il presule di Augusta Taurinorum rimprovera duramente i fedeli per la loro massiccia diserzione alle cerimonie nella festività di Pietro e di Paolo. 200. Cf. in generale L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali