FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] presso Napoleone da parte della Municipalità milanese; nel gennaio 1806 a Monaco per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia diBaviera; e infine, dopo la Restaurazione, a Vienna presso l'imperatore Francesco.
Ella ebbe cinque figli ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] sul Lech presso Augusta a imprimere una svolta innescando gradualmente un movimento inverso. La cosiddetta marca ottoniana emerge per la prima volta in modo vago: nel 972 è nominato un margravio Burcardo, un favorito del duca diBaviera Enrico. La ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca diBaviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, moglie di Tedaldo.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Codice diplomatico nonantolano, in Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] diBaviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma in realtà per compiere il primo e decisivo passo in quel processo di emancipazione dalla Francia che, di li a qualche anno, sarebbe sfociato nell'adesione del Piemonte alla Lega diAugusta ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] riunione dei principi elettori ad Augusta, dove Giuseppe doveva essere diBaviera, Hauptstaatsarchiv, Geheimes Staatsarchiv, Kasten blau, 55/18 (lettere di I. a Filippo Guglielmo di Palatinato-Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega diAugusta.
Le lettere del con il D. per essersi fermato a Vienna e a Monaco diBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enrico diBaviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla fino alla sua novembre del 951. Nell'estate dell'anno seguente, ad Augusta, Berengario fece pubblica ammenda per la violenza usata contro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta, 196), e che nel 1731 la principessa Violante Beatrice diBaviera lo aveva designato per uno dei suoi esecutori testamentari (Ibid., Trattati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] di un gran numero di principi laici ed ecclesiastici, di nobili provinciali e di rappresentanti delle città. Erano presenti i vescovi di Costanza, Spira e Augusta IV diBaviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] . Nel 1755 la ditta Bologna spiccava su molte altre con un capitale di 24.000 ducati e con un volume di esportazione annuale di 300 pezze.
Nel 1776 il B. si recò ad Augusta, in Baviera, dove si collegò alla Casa Huntersteiner. Qui rimase fino al 1786 ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...