BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] per il castello di Bensberg si trovano oggi disperse in varie raccolte tedesche, specie bavaresi.
A Monaco diBaviera si trovano la Museo diAugusta la gigantesca tela raffigurante le Nozze del principe elettore con Anna Maria figlia di Cosimo III ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] 1806 sposò il conte Federico Confalonieri. Augusta Amalia diBaviera, moglie del viceré Eugenio di Beauharnais, la volle tra le sue dame di corte, e la C. non poté rifiutare, nonostante la famiglia Confalonieri non fosse d'ispirazione bonapartiana. ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] già sposata con Francesco Balletti, si spostò a Monaco diBaviera, dove rimase dal 1688 fu-io all'ottobre del 1698 a Bruxelles, nel maggio del 1699 a Vienna, nel 1702 ad Augusta e nel 1703 di nuova a Vienna. Alla morte del primo marito, a quel che ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] soste a Monaco, Augusta, Ulma, Mannheim, Francoforte, Colonia, Bruxelles, Parigi. Dopo un soggiorno di sei mesi a Parigi libretto dell'abate Varesco, composta per incarico dell'elettore diBaviera. Poco dopo ebbe luogo la rottura definitiva con ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] a NE diAugusta). Conferita intorno al 1120 dall'imperatore Enrico V la contea del Palatinato bavarese a Ottone V, il successore di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] Ambasciatore a Vienna (1683), riuscì a staccare l'elettore diBaviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerra della Lega d'Augusta, e fu nominato maresciallo di campo (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta, nota fin dal sec. 10º nel Vicentino sotto il nome di Marassi, poi nel suo ramo principale divenuta Marassi da Seratico, quindi Serego. Fu di sentimenti ghibellini; un Oberto si trasferì [...] Marcantonio con Ginevra Alighieri, ultima discendente della stirpe di Dante. Dei S. A. sono da ricordare: Brunoro (m. Augusta 1815), luogotenente generale del re diBaviera, Federico, che sposò (1809) Anna da Schio, attorno alla quale si costituì un ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Monaco diBaviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] H. Rosbaud, è stato dapprima sostituto (1947), poi (dal 1950) direttore stabile allo Stadttheater diAugusta. Perfezionatosi poi con I. Markevič, si è quindi affermato in campo internazionale. Direttore stabile dei Wiener Symphoniker (1960-70) e del ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Torigny, Normandia, 1645 - Parigi 1717); dopo importanti missioni diplomatiche, al servizio di Luigi XIV, nel 1674 andò in Polonia per preparare l'elezione di J. Sobieski. [...] Inviato alla corte diBaviera (1679), nel 1682 ritornò in Polonia per combattervi il partito austriaco. Durante la guerra della Lega diAugusta, cercò di trattare con la Savoia (1693) e entrò in contatto (1694) con uomini politici olandesi. Firmò la ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. forse Padova 1540 - m. Monaco diBaviera 1599). Allievo del padre Lambert, lavorò con G. Vasari a Palazzo Vecchio a Firenze (1563-67). Lavorò poi per il banchiere H. Fugger alla [...] della sua residenza ad Augusta (1569-73); nel 1573 entrò al servizio di Guglielmo V diBaviera (decorazioni nel castello di Trausniz, 1578-79). Dal 1580 si trasferì a Monaco come sovrintendente delle imprese artistiche di corte, intraprendendo anche ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...