NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo di Monaco diBaviera (Roscher, iii, 1, 340, fig. 18, s. diAugusto e simili) certamente in seguito alla consacrazione di una Victoria nella Curia Iulia diAugusto, dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] in controparte trattane dall'incisore Johann Georg Hertel diAugusta dopo il 1760. Ciò che tra l'altro 535) come pure i bellissimi pendants della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera: ancora una Veduta di Rialto e il Canal Grande a S. Geremia. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] progettò gli allestimenti per le duplici nozze di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il restauro ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ubicazione sconosciuta). Il pittore si recò poi a Milano, ospite di Bossi, e a Pavia, impegnato nell'esecuzione di numerosi ritratti, tra cui quello della viceregina Augusta Amalia diBaviera (ubicazione sconosciuta). Un anno dopo era a Roma, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] bianco.
Plinio enumera otto specie di carte papiracee: Augusta, Livia, hieratica, amphitheatrica, P. Graec. 128 della Bayer. Staatsbibl. di Monaco diBaviera (proven. incerta; sec. IVp), disegno a penna: episodio di Briseide? - Ed. A. Hartmann, ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] 'Arco diAugusto appaiono le necropoli settentrionali di S. dibaviera), la collezione lapidaria formata specialmente a cura del padre Galassi e conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali, soprattutto urne cinerarie e iscrizioni, di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] iconografico, (che ne hanno fatto volta a volta Augusto giovane, Druso, Germanico, Gaio Cesare) è un Ludovico I diBaviera e costituisce oggi una sezione notevole della Gliptoteca di Monaco. Un particolare carattere ebbe il Museum Veronense di S. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] della biblioteca di Ulrich Fugger ad Augusta. Di lì esso giunse nel 1584 nella bibliotheca palatina a Heidelberg, per essere poi trasportato a Roma nel 1623, assieme agli altri codices palatini, frutto del bottino di Massimiliano I diBaviera, quale ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Auct. ant., IV, 1, 1881, p. 368) che da Augusta, dopo avere attraversato il fiume Lech, si arrivava nella terra dei Baiovarii LL in 4°, V, 2, 1926), il duca diBaviera veniva nominato di volta in volta dal re franco, nonostante il diritto ereditario ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] del D., oppure attribuire ad uno dei suoi aiuti al corrente dell'arte di Monaco e diAugusta.
Nel 1592 Nosseni informa che il D. su invito del duca diBaviera ha intenzione di fare un viaggio a Monaco (Mackowsky, 1904, p. 51). Presumibilmente il duca ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...