Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] stile rinascimentale tipicamente tedesco che trova la sua espressione più alta nel castello di Heidelberg, nella residenza di Monaco e nel Palazzo comunale diAugustadi E. Holl (1615-20). Il vicendevole gioco delle forze della Controriforma e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega diAugusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel 1689 Guglielmo emerge la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina diBaviera e del suo successore Filippo di Borgogna, la cui ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 4° sec. fu sede di una zecca e le fu attribuito l’epiteto diAugusta. Teodosio la liberò dalle scorrerie di Scoti e Pitti. Dopo e con il trattato di L. (7 maggio 1832) alla designazione di Ottone diBaviera quale re di Grecia.
Conferenza per il ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land diBaviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] (1397-1403); dopo la riunione dell’Alta e della Bassa Baviera (1506), cominciò a gareggiare con Augusta che, danneggiata durante le guerre di religione (16° sec.) perse a favore di M. il primato commerciale nella Germania meridionale. Divenuta centro ...
Leggi Tutto
Pittore (Treviso 1500 - Venezia 1571). Scolaro di Tiziano, fu chiamato (1538 circa) alla corte di Francia. In seguito (1540) accettò l'invito di ornare il palazzo dei ricchi banchieri Fugger diAugusta, [...] in Baviera; ma tornato a Venezia, vi si stabilì definitivamente. Il colorismo del B. è molto vicino a quello del suo maestro, ma l'impianto compositivo delle sue opere appare spesso incerto e debole. Il suo capolavoro è la Consegna dell'anello al ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] settimanali con Londra e con Monaco diBaviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters, per cui il case che si allineavano lungo l'attuale via Giulia Augusta (che ripercorre il tracciato del cardine massimo), si è ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Nell'Adorazione del Bambino (Monaco diBaviera) e nello Sposalizio di Santa Caterina (Galleria Cook a Richmond del Ridolfi, il ritratto di Battista Siciliano sonatore di viola, lodatissimo; seguì anche suo padre ad Augusta, presso la corte imperiale, ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] II diBaviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella Maximilianstrasse; il monumento ai caduti in Augusta ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Reno o a quelle a S del limes romano (Augusta, Ratisbona), B. è una fondazione relativamente recente. Nel 902 o 903 viene frutto di un restauro di intenti puristi, avvenuto sotto Ludovico I, re diBaviera (1826-1827), che eliminò l'arredo di epoca ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nel 788 del ducato diBaviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al regno la chiamata a Bolzano, verso il 1380, di Martin Schiche diAugusta, mastro lapicida della cerchia dei Parler, che ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...