INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stabilitisi in Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di tedeschi opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, di Luigi Legrand. Più a sé sta Augusto Rodin, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità di stile sotto la guida del maestro di recitazione e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] inventate, d'accordo fra la Dataria romana e i Fugger diAugusta, per carpire denaro tedesco. E radicali le riforme proposte: classicità, soltanto allora, dal Platen in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca una delle forze veramente vive ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] 'elettore Augustodi Sassonia che chiamò nel 1566 Jakob Krause da Augusta, e nel 1578 Caspar Meuser. La decorazione di queste meridionale, Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di Hering in ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] si rifugiò anche Calvino. E sebbene la città nella Dieta diAugusta del 1530 professasse la riforma zuingliana, si conservò in ottimi avvenire politico un po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del Reichsland sarebbe ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Ludovico Guglielmo, governò la vedova di quest'ultimo, Francesca Sibilla Augusta, donna di forte volontà e di non Austria e la Baviera tramavano di nascosto per impadronirsi dei territorî del granducato. Nel Congresso di Vienna non riuscirono ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] in vigore. Nella Baviera dopo il 1620 la fabbricazione della birra ebbe di nuovo grande sviluppo, segg.; per la tecnica: C. Reischauer, Die Chemie des Bieres, Augusta 1878; J. Thausing, Die Theorie und Praxis der Malzbereitung und Bierfabrikation, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Brandeburgo) affrettano il formarsi della Lega d'Augusta (1686). L. sperò di potere vincere i nemici separatamente abbattendo le Francia ebbe per alleati, oltre la Spagna, il Portogallo, la Baviera e, per breve periodo, il Piemonte, che nel 1703 passò ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] settentrionale del Kapuziner Berg. Staccata nel 1816 dalla Baviera, e divenuta città di confine e centro locale, come tale essa , II (1914); id., Die salzburger grossen Domorgeln, Augusta 1929; id., Die salzburger Tonkunst unter Wolf-Dietrich, in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] lui, e s'impadronì del suo metodo di chiaroscuro pittorico, necessario alla consistenza della figura il T. si spinse in Baviera, a Würzburg, per dipingere B. Tiepolo, ivi 1909; Sack, G. B. Tiepolo, Augusta 1910; G. Fiocco, G. B. Tiepolo (coll. Piccoli ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...