• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [153]
Storia [92]
Arti visive [61]
Religioni [52]
Geografia [21]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [22]
Diritto [19]
Musica [17]
Letteratura [17]

ASBURGO, Giuseppe d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut (Ungheria) il 9 agosto 1872, dall'arciduca Giuseppe Carlo Lodovico e da Clotilde, [...] 1915. Durante il resto della guerra - tranne un breve periodo di tempo a difesa della patria ungherese contro i Romeni (fine del primogenito Giuseppe Francesco, natogli dalla moglie, Augusta, principessa di Baviera, è stato fatto più volte come ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARMISTIZIO – CAPORETTO – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Giuseppe d' (3)
Mostra Tutti

OTTOBEUREN

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOBEUREN Pio PASCHINI . È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, [...] comune; ma dopo il 1805 non poterono proseguire la preghiera corale. Quando Lodovico I re di Baviera nel 1834 fondò l'abbazia di S. Stefano in Augusta, volle che risorgesse anche Ottobeuren, come priorato da essa dipendente; e in tal modo sussiste ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – OTTONE I – ALGOVIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBEUREN (1)
Mostra Tutti

CALLIÈRES, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] alla corte di Baviera (1679), preparò il matrimonio della principessa Vittoria col Delfino; ritornò in Polonia (1682) ed ivi prese parte alla lotta fra il partito francese e il partito austriaco. Durante la guerra della Lega di Augusta contro Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIOVANNI SOBIESKI – LONGUEVILLE – LUIGI XIV – POLONIA

ECCARD, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Münlhausen (Turingia) nel 1553, e morto a Berlino nel 1611. Studiò a Weimar dal 1567 al 1571, e dopo essere stato allievo di Orlando di Lasso a Monaco di Baviera fino al 1574, ritornò [...] nella sua città nativa. Nel 1578 era in casa di Jacob Fugger ad Augusta, e verso il 1580 fu chiamato come vice-maestro di cappella da Giorgio Federico di Brandeburgo a Königsberg, e tenne quell'ufficio, insieme con Th. Riccius, fino al 1599 e poi da ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ORLANDO DI LASSO – JACOB FUGGER – BRANDEBURGO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCARD, Johannes (1)
Mostra Tutti

BREU, Joerg il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1480 circa ad Augusta, morto ivi nel 1537. Nel 1514 o '15 venne in Italia. Da principio fu sotto l'influenza del Holbein il Vecchio, poi del Burgkmair. La sua arte contribuì molto a diffondere [...] un Sansone (Basilea), del 1522 la Madonna (Vienna), del 1528 la Morte di Lucrezia (Erlangen), del 1529 La battagiia di Zama (Augusta), dipinta per Guglielmo IV di Baviera. Bibl.: H. Röttinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV DI BAVIERA – INNSBRUCK – BERLINO – J. BREU – LIPSIA

CALDERONI, Francesco, detto Silvio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] Dal 1687 al 1691 fu la compagnia di corte di Massimiliano Emanuele, principe elettore di Baviera; tornò poi in Italia, dirigendosi a creduta colpevole, con sue "aggiunte". Nel 1703 recitò ad Augusta e l'anno dopo tornò a Vienna. Il repertorio era, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – PRINCIPE ELETTORE – RICCOBONI – BRUXELLES – MANTOVA

CRISTOFORO, duca di Württemberg

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere [...] la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del protestantesimo. Saggio legislatore, fu uno dei più notevoli principi del suo tempo. Bibl.: B. Kugler, Herzog Chr., voll. 2, Stoccarda 1868-72; E. von Kausler e Th. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – STOCCARDA – GERMANIA – LUTERANA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO, duca di Württemberg (1)
Mostra Tutti

ZUMBUSCH, Kaspar von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBUSCH, Kaspar von Hans Tietze Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] II di Baviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella Maximilianstrasse; il monumento ai caduti in Augusta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBUSCH, Kaspar von (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lord Curzon, poi [...] '8 gennaio 1930 ha sposato a Roma Umberto di Savoia, principe di Piemonte. È infermiera volontaria della Croce Rossa, fondazione "Italica Gens". Bibl.: I. Falorsi Sestini, L'augusta allieva dell'Istituto della SS. Annunziata al Poggio Imperiale, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte (4)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di famiglia veronese a Bologna nel 1717, laureato in medicina, fu chiamato nel 1744 alla corte del principe vescovo d'Augusta, ove restò sei anni. Memore della patria, negli anni 1748-49 pubblicò [...] littéraires d'Italie. Nel 1750 si recò a Dresda alla corte di Augusto III, che lo fece suo consigliere e lo inviò nel 1764 Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e d'altri paesi della Germania (1763), piene di notizie curiose e interessanti, ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – SANTA SEDE – EFFEMERIDI – AMSTERDAM – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
règio
regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali