Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] di transito fra Italia, Francia e Svizzera.
Colonia di pretoriani dedotta nel 25 a.C. da Augusto nel territorio dei liguro-gallici Salassi, con il nome AugustaPraetoria, dopo la fine dell’Impero passò ai Bizantini, poi ai Longobardi, ai Franchi (dal ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (AugustaPraetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] . Carducci, Necropoli fuori Porta Decumana e isolamento del teatro di A., in Not. Scavi, 1941, p. 1 ss.; P. Barocelli, AugustaPraetoria, Forma Italiae, I, Roma 1948. Per il teatro romano vedasi inoltre: G. Rosi, Il teatro romano di A., in Rivista It ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] vantaggio di pubblicare in fotografie o in facsimile tutto il materiale conservato, sono usciti, dopo quelli di Eporedia e di AugustaPraetoria, editi nel 1931 e 1932, i seguenti fascicoli: vol. X, fasc. I: Pola et Nesactium di B. Forlati Tamaro ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 3465 = I.L.S., 5117; C.I.L., v, 3466 = I.L.S., 5121; C.I.L., v, 3467, 3468 = I.L.S., 5122; C.I.L., v, 3471.
Regio XI (Transpadana)
AugustaPraetoria (Aosta): C. Promis, Antichità di Aosta, p. 168 ss.; Nissen, ii, p. 172; "munerarius", C.I.L., v, 6842 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] G. Lugli, Le fortificazioni delle antiche città italiche, in Rend. Lincei, s. VIII, II, 1947, p. 294 ss.; P. Barocelli, AugustaPraetoria, Roma 1948, c. 85 ss.; G. Lugli, Porte di città antiche ad ordini di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, 1949 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tranne alcune eccezioni come il colombario dei liberti di Augusto sulla via Appia, mentre nel recinto soprastante erano pratica funeraria, detti ustrina. Nella necropoli orientale di AugustaPraetoria (Aosta) è stato individuato, nel 1973, il ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 192 n. 25), Aquinum (fine del I sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), AugustaPraetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s.), Brixia (Not. Scavi, 1941, p. 322 ss.), Brundisium (a. d'età claudia lungo circa ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] ., p. 13 (Hippo Regius); E. Marec, Le F. d'Hippone, in Libyca, II, 1954, p. 363 ss. Foro di Aosta: P. Barocelli, AugustaPraetoria, 1948, c. 148, n. 17, tav. V. Fori nelle province: J. E. Wymer, Marktplatzanlagen d. Griech. u. Römer, 1916, p. 25 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] conseguenza urbanistica la necessità di recingere la costruzione con un muro rettangolare, a somiglianza dell'analogo edificio di AugustaPraetoria (v. aosta). I resti ancora conservati nell'ex giardino reale dimostrano che in un'epoca successiva l ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] giorni nell'allineamento topografico della città moderna. Al centro si estendevano i Criptoportici, la cui pianta ricorda quella di AugustaPraetoria (Aosta): l'area centrale si apriva sul cardo; era circondata su tre lati da gallerie a due piani con ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...