BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Forschungen, XXXII(1913). pp. 625-747; P. Aebischer, Une oeuvre littéraire valdôtaine? Le "Mystère de s. Bernard de Menthon",in AugustaPraetoria, VII (1925), nn. 4-5-6, pp. 49-61; S. Duparc-Quioc, Saint-Bernard des Alpes,in Recueil de travaux ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] 1835, pp. 113-130; Id., Operette varie, Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, AugustaPraetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52, 99; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] del Magnanimo Re Carlo Alberto istituita con legge del 31 dicembre 1850, Torino 1851; Le antichità di Aosta, AugustaPraetoria Salassorum, misurate, disegnate, illustrate da C. P., Torino 1862; Vita di Girolamo Maggi d’Anghiari ingegnere militare ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] , in Atti d.Ist. Ven. di Sc. Lett. Arti, IX (1897-1898); Plantes xérotermesméditerranéennes et insubriennesdans la Vallée d'Aoste, AugustaPraetoria 1920; Contributo alla flora dell'Alto Adige, in Bull. d.Soc. Bot. Ital., (1926), pp. 22-32 e in Nuovo ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...