Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] falso. Dopo alcuni anni di anonimato, nel 1911 divenne impresario, regista e direttore teatrale, succedendo ad AugustStrindberg alla guida del Lilla Teatern. Affascinato dalle potenzialità del nuovo mezzo espressivo, esordì nel cinema fin dal ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] in esplosioni di urla e di rabbia, obbedendo a una drammaturgia violenta perfettamente rappresentata dall'opera di AugustStrindberg. Ma la vita moderna brucia i tempi e sconvolge la durata. La coppia ha conquistato maggiore libertà, istituendo ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di AugustStrindberg; sceneggiatura: [...] della serva'.
Per mettere in scena il rapporto di amore e odio tra la 'castellana' Julie e il 'valletto' Jean, Strindberg aveva rispettato le unità classiche di tempo e luogo: nel dramma, gli avvenimenti vengono mostrati nella loro durata reale e si ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] del teatro svedese (soprattutto l'opera di J.A. Strindberg), l'influenza formale del realismo poetico francese (con particolare goda viljan (1991; Con le migliori intenzioni) di Bille August, Söndagsbarn (1991, Il figlio della domenica) diretto dal ...
Leggi Tutto