Teologo ed educatore luterano (Lubecca 1663 - Halle 1727). Insegnò all'univ. di Halle; abbracciò le dottrine di Ph. J. Spener e contribuì a diffondere il pietismo al di là della cerchia strettamente teologico-ecclesiastica; svolse instancabile opera di educatore e di fondatore di istituzioni scolastiche (ancor oggi viventi col nome di Franckesche Stiftungen). Fu anche uno dei primi cultori dello studio ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] , pur raccordandosi radicalmente col centro.
Ebbe grande importanza nel passato a Halle la fondazione Francke, istituita nel 1691 dal filantropo AugustHermannFrancke (1663-1727); essa abbraccia una superficie di oltre 18 ha., con scuole, ospizî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] ultimi decenni del Seicento attraverso l’opera del teologo luterano Philipp Jakob Spener e del teologo evangelico AugustHermannFrancke e rappresenta il principale movimento di rinnovamento all’interno del protestantesimo europeo. Esso propugnava il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] , nel corso del Settecento, il centro di irradiazione del pietismo. Il primo vero organizzatore del movimento è AugustHermannFrancke, che nel 1691 ottiene una cattedra all’università di Halle, dove forma numerosi pastori. Molto attento ai problemi ...
Leggi Tutto
pietismo
Movimento religioso interno alle Chiese protestanti. Affermatosi dapprima nel puritanesimo inglese a opera di William Perkins (1558-1602) e nel calvinismo olandese mediante Willem Teelinck (1579-1629), [...] (1635-1705), promotore della formazione di gruppi di laici dediti a opere di carità (collegia pietatis), Halle con AugustHermannFrancke (1663-1727), attivo presso la facoltà di Teologia e fondatore di istituzioni educative. Elementi comuni del p ...
Leggi Tutto
Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, [...] risentì l'influsso di Kant, Herder, Klopstock e Pestalozzi; classici i suoi Grundsätze der Erziehung und des Unterrichts (3 voll., 1796), prima esposizione tedesca sistematica di pedagogia, conciliante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Congress of the History of Science, Ithaca 26 august 1962-2 september 1962, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I, pp. , Michael, Der Musiktheoretiker Johannes Kepler, Bern-München, Francke, 1973.
Dijksterhuis 1961: Dijksterhuis, Eduard J., The ...
Leggi Tutto