• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [9]
Biografie [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Storia antica [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]

GENUCIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENUCIA, GENTE Giuseppe CARDINALI . Stirpe plebea romana, cui la tradizione assegna una parte notevole nelle lotte tra il patriziato e la plebe: un T. Genucio è tribuno della plebe nel 476 a. C., un [...] nel 342, fece votare una legge che vietava la riscossione di qualsiasi interesse, un C. Genucio fu nel 300 il primo augure scelto dalla plebe in forza della lex Ogulnia e perciò lasciò ai discendenti il cognome di Augurinus. Ma la tradizione registra ... Leggi Tutto

TAURO, Tito Statilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO, Tito Statilio (T. Statilius T. f. Taurus) Alfredo Passerini Di famiglia non nobile, arrivò al consolato come consul suffectus nel 37 a. C.: la carriera anteriore è ignota. Dal 36 le notizie abbondano: [...] ; e poi per varî anni prefetto della città di Roma, carica assai importante, specie quando Augusto era assente. Fu anche augure. Dedicò parte del suo ingente patrimonio all'abbellimento di Roma, costruendo, tra l'altro, un anfiteatro di pietra. Bibl ... Leggi Tutto

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] , fra le quali i fasci; egli introdusse in Roma anche il trionfo. All'interno egli si accinse a importanti riforme, ma l'augure Atto Navio, custode della tradizione, gl'impedì di creare nuove tribù e centurie e il re si limitò ad accrescere il numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

Divinazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Divinazione Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] trarne guadagno, né alle evocazioni delle anime dei morti, alle quali ricorreva il tuo amico Appio. Non stimo un bel nulla gli àuguri marsi, né gli arùspici di strada, né gli astrologi, né i profeti di Iside, né i ciarlatani interpreti di sogni. Essi ... Leggi Tutto

AUSPICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Annunciatori per eccellenza del volere divino furono per i primitivi Romani gli uccelli. Ma i segni tratti dalla direzione del volo, dal numero, dalla specie e dalla voce degli uccelli, tanto perspicui [...] divina ad azioni umane. Nei tempi più antichi il capo di famiglia, da solo o con l'assistenza di un augure (v. auguri), prendeva gli auspici prima di iniziare qualunque azione importante; ma tali auspici privati, che, sì come i pubblici, i soli ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – ETIMOLOGICAMENTE – DIVINAZIONE – ARUSPICINA – CICERONE

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] i Romani i confini delle proprietà sono cosa sacra, e sono tracciati solennemente ad immagine delle linee celesti che l'augure traccia col lituus per la contemplazione del cielo. La città, l'accampamento e il territorio sono limitati secondo due ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] valore consonantico (acqua, equo), oppure quando ‛ au ' ‛ eu ' provengano da dittongo latino o greco (aula, laude, lauro, augure, claustro, Daunia, Euro, Euclide, Europa, Eurialo, neutro). Non si possono comunque stabilire per D. rigide leggi tali da ... Leggi Tutto

AEDES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] linguaggio tecnico sono adoperati ciascuno secondo il suo preciso valore. Il templum è tale in virtù della inauguratio compiuta dallo augure. La aedes invece non è inaugurata; è consacrata dal pontefice e dedicata dal magistrato; per i quali due atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AEDICULA – AUGURE – ROMA

TEMPLUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPLUM F. Castagnoli Templum, secondo Varrone. (Ling. Lat., vii, 8) è un luogo delimitato con determinate formule, per esser reso idoneo all'osservazione degli auguri; anche il cielo poteva essere [...] una capanna costruita con queste assi. Solo in un secondo tempo la parola dovette assumere il significato di capanna di osservazione degli auguri (che doveva avere una sola porta ed era stabilita con formule rituali) e, in senso traslato, il campo di ... Leggi Tutto

Anfiarao

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anfiarao Giorgio Padoan Figlio di Oecleo e di Ipermnestra; poeta e indovino, sposò Erifile, sorella di Adrasto re d'Argo, avendone due figli, Alcmeone e Anfiloco. Fu uno degli Argonauti. Non volendo [...] dai poeti latini. D. conosce A. soprattutto dalla Tebaide di Stazio, di cui è uno dei personaggi principali. Per la sua arte di augure (cui ripetutamente si allude nel poema staziano: cfr. IV 187-188, 216-218, e passim; e v. anche Ovid. Met. IX 406 ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – POLINICE – ANFILOCO – ALCMEONE – ADRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfiarao (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àugure
augure àugure s. m. [dal lat. augur -ŭris, affine ad augere «accrescere»]. – 1. Presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, interprete del volere degli dèi, che si manifestava per mezzo di varî segni (fulmini e tuoni, volo degli...
auguràbile
augurabile auguràbile agg. [der. di augurare]. – Che è da augurarsi; soprattutto con valore neutro: è a. che tutto vada bene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali