• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Cinema [41]
Biografie [38]
Teatro [5]
Vita quotidiana [4]
Moda [3]
Danza [2]
Economia [1]
Alta moda [1]
Storia del cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] ) e poi ancora in quello malinconico di Love in the afternoon (1957; Arianna): tutti film interpretati da Audrey Hepburn, eroina sentimentale dai tratti moderni. E persino John Ford ha caratterizzato un suo personale, umanissimo sentimentalismo con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] dell'aristocrazia, dell'alta società, da first ladies (Truman, Kennedy, Eisenhower, ecc.) e da attrici famose (Ava Gardner, Audrey Hepburn, Ingrid Bergman, Kim Novak, Grace Kelly, Anita Ekberg, Sofia Loren, ecc.), in occasioni mondane e di spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] da E. Hemingway diretto da H. King. Interpretò poi il giornalista Joe Bradley, cicerone di una principessina (Audrey Hepburn) nella commedia romantica Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler, ottenendo un nuovo, grande successo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

LANG, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr) Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] A foreign affair (1948; Scandalo internazionale) oppure ispirate a un modello fotografico molto più lieve, da Sabrina (1954), con Audrey Hepburn, fino a Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo), con Marilyn Monroe, trionfo di un bianco e nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – PAULETTE GODDARD

DE LAURENTIIS, Dino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Laurentiis, Dino (propr. Agostino) Alessandra Levantesi Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] di un'ascesa che sembrava inarrestabile: nel 1955 uscì il kolossal War and peace (Guerra e pace) di King Vidor, con Audrey Hepburn e Henry Fonda; e, rispettivamente nel 1957 e nel 1958, i capolavori di Federico Fellini La strada (1954) e Le notti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAURENTIIS, Dino (1)
Mostra Tutti

EDWARDS, Blake

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake) Marco Pistoia Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] degli anni Trenta, memore comunque della lezione di Leo McCarey, dal tono deliziosamente svagato (nell'interpretazione di Audrey Hepburn) e melanconico (si pensi alla canzone, di Henry Mancini, Moon river); quindi Experiment in terror (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROBERTO BENIGNI – HENRY HATHAWAY – ERNST LUBITSCH – MICKEY ROONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Blake (1)
Mostra Tutti

ZINNEMANN, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zinnemann, Fred Franco La Polla Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] dato atto di scelte a volte inusuali: Spencer Tracy, antifascista fuggiasco braccato nella Germania nazista in The seventh cross, Audrey Hepburn, suora senza vera vocazione in The nun's story (1959; La storia di una monaca), Robert Mitchum, sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – BIENNALE DI VENEZIA – MONTGOMERY CLIFT – LILLIAN HELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNEMANN, Fred (1)
Mostra Tutti

LESTER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lester, Richard Serafino Murri Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] di Malcom McDowell. Una menzione a parte merita Robin and Marian (1976; Robin e Marian), nel quale Sean Connery e Audrey Hepburn con la loro intensa interpretazione ribaltano il mito di Robin Hood offrendone una versione malinconica e crepuscolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CASTRISTA – FESTIVAL DI CANNES – PSICOLOGIA CLINICA – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESTER, Richard (1)
Mostra Tutti

ANDREWS, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Julie Francesco Costa Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] lusinghiere affermazioni. Proprio l'anno in cui George Cukor allestì la versione cinematografica di My fair lady preferendole Audrey Hepburn per il ruolo della fioraia Eliza Doolittle, Walt Disney la scritturò per quello della 'magica', positiva ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – GEORGE ROY HILL – AUDREY HEPBURN – BLAKE EDWARDS – BURT REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWS, Julie (1)
Mostra Tutti

HARRIS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harris, Richard (propr. Richard Francis) Luigi Guarnieri Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] rivisitazione del mito di Robin Hood Robin and Marian (Robin e Marian) di Richard Lester, con Sean Connery e Audrey Hepburn, e impersonò il noto personaggio swiftiano in Gulliver's travels (Gulliver nel paese di Lilliput) di Peter Hunt. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICCARDO CUOR DI LEONE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
padreternismo
padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali