MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] di un grande palazzo per uffici con ampio auditorium, una grande copertura per i macchinari, 1980; 50 anni di professione, a cura di B. Bazzotto - L. Chiumenti - A. Muntoni, Roma 1983, pp. 93-96; M. Mulazzani, E. M., in Casabella , 2001, nn. 695-696 ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] alla lingua o di quei ➔ latinismi ‘integrali’ (auditorium, aquarium, eucalyptus) di solito trascurati dai puristi; e parole. Universi concettuali e metalinguistici, a cura di V. Orioles, Roma, Il Calamo, pp. 251-298.
Migliorini, Bruno (1938), Lingua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] provo per voi tutti» (Archivio storico dell’Auditorium RAI Arturo Toscanini, Autografi e rari).
Fonti 1983, ad ind.; E. Stinchelli, I grandi direttori d’orchestra, Roma 1987, ad ind.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] .
La moschea di Roma
Nel 1990 si sono conclusi i lavori della prima grande moschea italiana, realizzata a Roma e destinata a diventare , oltre alla moschea principale, anche una biblioteca, un auditorium, spazi per mostre, sale di riunione e uffici: ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] proseguì i suoi studi a Praga, con J. Křička, e poi a Roma, dove la famiglia si stabilì nel 1921. All'Accademia di Santa Cecilia ebbe prima come maestro sostituto all'Augusteo (il grande auditorium romano di lì a poco smantellato), poi come titolare ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra [...] , in Francia (2005-11), un progetto redatto in collaborazione con Solange Fabiao che, oltre ad ampi spazi espositivi, ospita un auditorium, un ristorante e una caffetteria e che ha ricevuto l’Emirates glass leaf award nel 2011; il Nanjing Sifang art ...
Leggi Tutto
Asdrubali, Gianni
Asdrùbali, Gianni. – Artista italiano (n.Tuscania 1955). Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1978, lavora al suo primo ciclo di opere dal titolo [...] due diverse rassegne del Macro (Museo d’arte contemporanea di Roma), nell’ambito dell’esposizione della Collezione permanente e in questo del Festival della scienza a Genova e poi all’Auditorium di Roma nel 2007. Nel 2010 il gruppo presenta il ...
Leggi Tutto
Fuksas, Massimiliano
Fùksas, Massimiliano. – Architetto (n. Roma 1944); insegna in numerose università in Europa e negli Stati Uniti. Si è laureato con L. Quaroni all'università di Roma nel 1969, ma [...] ricerche Ferrari a Maranello (2001-04), il Centro ricerche e l’Auditorium Nardini a Bassano del Grappa (2002-04), il nuovo polo building a Eindhoven (2003-10), il centro congressi EUR a Roma (1998-) e l’aeroporto internazionale Bao’an di Shenzen in ...
Leggi Tutto
Odifreddi
Odifreddi Piergiorgio (Cuneo 1950) matematico, logico e divulgatore scientifico italiano. Laureatosi in matematica nel 1973 a Torino, si è specializzato nelle università dell’Illinois e della [...] theory, Teoria ricorsiva classica, 2 voll., 1989). Ha ideato e organizzato il Festival della matematica presso l’Auditorium di Roma, iniziativa volta a familiarizzare il pubblico con questa disciplina e a innalzare il livello medio di conoscenze ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] words, commissionato per lo Harold M. Williams auditorium del Getty Center di Los Angeles. Altre importanti alla National Gallery of Art di Washington); nello satesso anno, a Roma, è stata allestita un'ampia mostra personale dedicata alla sua opera ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....