PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] risente probabilmente di un certo influsso della stazione Termini di Roma, mostra delle qualità spaziali che richiamano quello che è di notevole maestria. Altrettanto si può dire del grande auditorium dell'università tecnica di Delft, anche se, nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 54 (1986), pp. 343-423; Domenico e S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] da Kafka, e autore di Somnium, per coro e orchestra, con cui nel 2002 è stato inaugurato l’auditorium Parco della Musica di Roma.
Esiti teatrali ha avuto l’attività di Giorgio Battistelli (n. 1953) sin dall’originale esordio Experimentum mundi (1981 ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] su misure auree, o i padiglioni di una vecchia fabbrica di Roma recuperati per dare vita al Teatro India (1999), oppure ancora, sempre nella capitale, le nuove sale dell'Auditorium Parco della musica (2002, R. Piano). Dal punto di vista burocratico ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di Imatra (1958), nella scuola politecnica di Otaniemi (1964), nell'auditorium di Helsinki (1962 prog.). V. Revell, A. Ruusuvuori, A d'aujourd'hui, 134 (1967); Diz. Arch. Urb., Roma 1969, ad voces; Architettura finlandese, Torino 1973 (catalogo della ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] Torino 1,40 kW; Venezia 1,25 kW); 818 kHz (Trieste 1,25 kW); 845 kHz (Roma 2.150 kW); 899 kHz (Milano 1,150 kW); 980 kHz (Trieste A in lingua slovena, sono da ricordare in particolare il grande Auditorium di Torino, ricavato dal vecchio Teatro Lirico ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] ; Madrid, il Matadero trasformato in centro culturale, 2007; Roma, sistemazione di spazi espositivi e d’uso pubblico nell’ex di cultura musicale, come nel caso, ugualmente noto, dell’Auditorium Paganini, 2001, di Parma ricavato, su progetto di Renzo ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] e la Città universitaria sono concentrati musei, teatri, auditorium, biblioteche. Altrove, i consumi culturali sono delegati alla en Italia, ed. B. Gomez-Pimienta, catalogo della mostra, Roma, Casa dell’architettura, 2013, Ciudad de México 2013, pp. ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] unità di abitazione Harumi, centro culturale; a Yokohama: Biblioteca, Auditorium municipale; a Kyoto: Centro civico.
Vedi tav. f. 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem; Catalogo della mostra Architettura ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] tombe rupestri dell'antica Frigia e un'indagine sulle tombe della Licia, Roma 1990; N. Çevit, New Rock-Cut Tombs at Etenna and scavi diretti da Ü. Serdaroğlu hanno rinvenuto la skenè e l'auditorium del teatro di A. in buono stato di conservazione. La ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....