CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] . 395, doc. 23; Pergamena n. 482; Arch. di Stato di Cagliari, BC 8, passim; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Real Audiencia, legg. 138, 139; Ibid., Arch. munic., Carta comm. originales, s. 10, vol. 41, n. 82; Valenza, Arch. gen. del Reino de ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] consacrato in trattati internazionali, come quello con i Paesi Bassi del 1648. A capo di questa macchina commerciale, stava la Real Audiencia y Casa de contratación, fondata a Siviglia nel 1503, che ivi funzionò fino al 1717, a Cadice dal 1717 al ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] Penisola di California fino all'isola Cedros e forse anche più a nord. Il C. poi, mancando di aiuti, osteggiato dalla Audiencia, sfiduciato se ne tornò in Spagna. Partecipò ancora alle campagne di Algeri, e con valore; ma la sua carriera era finita ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] cura di G. Zito, II, Catania 1990, pp. 269-279; G. Nicolosi Grassi, «Audiencia» e «quietitudine» alle lezioni di Cosimo Nepita, in Rivista Internazionale di diritto comune ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] prudencia y cristianidad, virtudes tan conocidas come experimentadas en todo el tiempo que esta serviendo a V. M. en esta Real Audiencia". Tuttavia questa volta l'ascesa del D., nonostante la stima e i favori del viceré, conobbe una battuta d'arresto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] funzione chiave nell'economia di una terra che dipendeva totalmente dalla manodopera indigena; la carica di presidente dell'Audiencia, che non era solo un organo giudiziario avendo anche importanti attribuzioni politico-militari; il compito di curare ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Fonti e Bibl.: Città del Messico, Bibl. nacional, ms. 1115: Libro de admisiones,Topotzotlán, f. 14; Siviglia, Archivo de Indias, Audiencia de México, l. 1229, f. 1: Don Blas Clavijero,Traslado del título de Alcalde Mayor de la provincia de Xicaian en ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , era il più alto tribunale di giustizia, che aveva come organo speciale per l'amministrazione di essa, la R. Audiencia. Ciò rispetto alla confederazione in generale: poiché l'Aragona propriamente detta ebbe, dal sec. XII, un magistrato speciale, il ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] «jutge d’Arborea» e della grande «mortalidad» di peste (Sanna).
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Audiencia real, Fondos antiguos, 2: Proceso contro los Arborea, voll. 4-5; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, I ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] -1583, aa. 1353-75; Commune et Diversorum, n. 1570, aa. 1360-62; Pro infante Martino, n. 1572, aa. 1362-68; Real Audiencia. Procesos, n. 510/9. Tra le fonti documentarie edite si veda: G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
audience
‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...