Uomo politico spagnolo (Estepa 1506 - Chuquisaca 1606), quarto e ultimo adelantado del Río de la Plata. A Charcas, fu uditore della audiencia. Avendo sposato la figlia dell'adelantado Ortiz de Zárate, [...] ereditò il governo del Río de la Plata. Nel 1588 fondò l'odierna Corrientes. Ricevette nella regione i primi gesuiti. Destituito (1592), si stabilì a Chuquisaca ...
Leggi Tutto
Militare (Vigo 1765 - Luján 1819), ultimo governatore spagnolo del Cile. Comandante generale dell'Aragona, passò nel Cile col titolo di capitano generale e presidente della Real Audiencia (1815). Ma si [...] trovò in gravi difficoltà per gli attacchi dei guerriglieri di M. Rodríguez e per la minaccia di San Martín che sconfisse a Chacabuco (febbr. 1817) l'esercito spagnolo. Fatto prigioniero, M. fu confinato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Zurita 1726 - Madrid 1806); distintosi in varie azioni navali e missioni, dopo la pace di Parigi (1763) fu nominato governatore del Venezuela. Poi governatore e presidente della Audiencia di [...] Santo Domingo (1770), stabilì la frontiera con la zona francese dell'isola. Durante il conflitto tra la Spagna e l'Inghilterra (1779-83), contribuì alla conquista spagnola della Florida ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano, nato alla Habana nel 1879, morto nel 1912. Le sue varie mansioni (cronista in La Discusión, redattore politico in El Fígaro, avvocato fiscale nella Audiencia de la Habana) non lo distolsero [...] dalla poesia e dalla critica. Organizzò conferenze, intensificando la vita letteraria del suo paese e divulgando la conoscenza d'idee e d'autori internazionali. Tra i suoi saggi sono notevoli quelli su ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] , il G. fu conquistato dagli Spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo la distruzione a opera di un terremoto (1773 ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Cadice 1742 - Madrid 1815); distintosi combattendo contro il Portogallo, nel 1802 fu nominato viceré del Messico. Dopo l'abdicazione di Fernando VII, non essendosi opposto alle rivendicazioni [...] dei creoli, fu deposto (1808) dagli spagnoli della Audiencia con la connivenza della gerarchia ecclesiastica e dei maggiori commercianti e possidenti spagnoli della colonia. Rimpatriato in catene, fu processato e assolto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di S. Francesco Saverio in Chuquisaca e le condizioni generali continuarono a migliorare, nonostante i disordini ricorrenti.
Nel 1776 la Real Audiencia de Charcas fu annessa al nuovo vicereame del Rio de la Plata, ma subito dopo una serie di rivolte ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Successe a Gonsalo de Abreu come governatore della regione di Tucumán, in Argentina, e (1582) fondò la città di San Felipe de Lerma (l'attuale Salta), punto strategico [...] nella difesa contro gli Indios. Governò in modo dispotico e fu deposto dalla Audiencia di Charcas. ...
Leggi Tutto
(sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, [...] Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti dall’audiencia di Santo Domingo; nel 18° sec. la costa venezuelana entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Il vicereame finì con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Mendoza 1759 - ivi 1813). Avvocato e prof. all'univ. di Santiago, fu membro e quindi (1811) presidente della giunta di governo dominata dai creoli, nata dal cabildo abierto del 18 [...] sett. 1810; in tale veste inviò rinforzi alla giunta di Buenos Aires, sciolse la audiencia, centro degli interessi spagnoli, e represse la rivolta capeggiata dallo spagnolo T. de Figueroa. Inoltre, con decreto del febbr. 1811, aprì i porti del Cile ...
Leggi Tutto
audience
‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...