• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [10]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Cinema [16]
Sport [16]
Comunicazione [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia [9]
Sociologia [8]
Mass-media [5]

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] popolare, in Dizionario della comunicazione, cit., pp. 926-930. 105 Cfr. A. Fumagalli, Filmare l’ineffabile. Spiritualità e audience nelle fiction a contenuto religioso, in Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura, a cura di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OTTAVIANO UBALDINI

Federiciana (2005)

Ottaviano Ubaldini Werner Maleczek Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide. La [...] (Firenze, 1979), Pisa 1982, pp. 13-65. Th. Boespflug-Montecchi, Aspects de la justice pontificale au XIIIe siècle: l'audience cardinalice d'Ottaviano Ubaldini (1256-1266), in L'écrit dans la société médiévale. Textes en hommage à Lucie Fossier, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DA PARMA – CARDINALE DIACONO – PAPA GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO UBALDINI (4)
Mostra Tutti

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] Studios, 1990; d. brown, Making it up as you go, Littleton, Maher Ventriloquist Studios, 1987; id., Audience participation, Littleton, Maher Ventriloquist Studios, 1989; k. davie, Ventriloquism, Chicago, Magic, 1978; c. detweiler, Maher home ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] di ‘exempla’ nello Specchio della vera penitenzia, in Filologia italiana, I (2004), pp. 61-71; E. Corbari, Vernacular Theology: dominican sermons and audience in late medieval Italy, Berlin-Boston 2013, pp. 29-35, 49-53, 92-95, 107-148. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Stark e William Sims Bainbridge hanno perfezionato il concetto di cult distinguendo tre livelli di organizzazione. 1) L'audience cult è definito come il livello in cui la persona interessata ha semplicemente un ruolo di 'consumatore' (partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] residenti, per scelta o per necessità, in Occidente, soprattutto negli Stati Uniti, trampolino che può garantire un’audience davvero internazionale. In misura minore, poi, riguardano anche donne non musulmane che, dotate di competenze specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Zaklad Narodowy Imienia Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. IV: Colloquia copernicana IV. Conférences des symposia: L'audience de la théorie héliocentrique. Copernic et le développement des sciences exactes et sciences humaines, 1973, pp. 53-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] a cura di C. Moss, K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 447-463; C. Farr, The Book of Kells. Its Function and Audience, London-Toronto 1997; Miniature a Brera, 1100-1422: manoscritti dalla Biblioteca Nazionale Braidense e da collezioni private, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] hanno mai dato luogo a gruppi formalmente organizzati. Stark e Bainbridge menzionano a questo riguardo il fenomeno dei cosiddetti 'audience cults', in cui gli adepti conoscono i maestri solo attraverso i media e non formano alcun gruppo. (V. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. 35. 43 Cfr. L. Koelliker, La strategie d’internationalisation de l’audience politique du Saint-Siège entre 1870 et 1921. Vers un règlement de la Question Romaine, Thèse présentée à l’Université ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Vocabolario
audience
audience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali