• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Cinema [16]
Sport [16]
Comunicazione [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Sociologia [8]
Mass-media [5]

bungabunghese

NEOLOGISMI (2018)

bungabunghese agg. (scherz. iron.) Che richiama il linguaggio del bunga-bunga. • Urge comporre una melodia e un testo che ‒ compenetrandosi ‒ colgano la complessità della questione. Magari con tanto [...] di versione remix, o di strategia sanremese, dove lo scandaletto fa audience. Al limite preparare uno stornello da cantare sotto la finestra dell’amata. Dobbiamo sbrigarci, perché su YouTube è già pieno di brani dai titoli esplicitamente ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – RAP

canale

Lessico del XXI Secolo (2012)

canale s .m. – Campo di frequenze riservato a un’emittente televisiva; il termine è però diventato sinonimo di quest’ultima, intesa come l’apparato capace di produrre e trasmettere un programma. A partire [...] Dalla prima nascono i cosiddetti c. generalisti, che si rivolgono a un pubblico indifferenziato, puntando a un’audience la più ampia possibile (Raiuno, Raidue, Raitre, Rete Quattro, Canale 5, Italia1, La7, ormai anche MTV, pur con le loro differenze ... Leggi Tutto

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] a cambiare già con l'introduzione della radio, e più ancora con quella della televisione, che portò alla formazione dell'audience, un nuovo tipo di pubblico che presenta caratteristiche sociologiche diverse da quelle della folla. Mentre la folla è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] negli Stati Uniti attraverso il cavo e in tutto il mondo con la trasmissione satellitare. Ha conquistato una vastissima fama, e audience, con la prima guerra del Golfo, nel 1991, e si è consolidata venendo poi ceduta al gruppo Time Warner. Ma questo ... Leggi Tutto

Gallup, George Horace

Enciclopedia on line

Statistico statunitense (Jefferson, Iowa, 1901 - Thun 1984); ideatore di metodi per il sondaggio dell'opinione pubblica, prof. di giornalismo e pubblicità nelle università Drake (1929-31), North-western [...] Institute of Public Opinion (Princeton, New Jersey), comunemente noto come Gallup Poll o Istituto G., e nel 1939 l'Audience Research Institute, Inc. Opere principali: A guide to public opinion polls (1944; 2a ed. 1948); Secrets of longlife (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IOWA

KidsTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

KidsTV Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] espande via cavo, sul satellite, sul digitale terrestre, fino a modellare interi canali tematici di successo. Se prima l’audience dei più piccoli veniva giudicata spesso come monolitica, si predilige ora una suddivisione in tre principali fasce d’età ... Leggi Tutto

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] colti ma innalza quella degli incolti ma è doveroso sottolineare come da almeno vent’anni la tv generalista, in nome dell’audience, abbia deciso di abbandonare il pubblico più istruito. Se l’Auditel attesta che la fascia d’ascolto più consistente è ... Leggi Tutto

telepopolo

NEOLOGISMI (2018)

telepopolo (tele-popolo), s. m. (iron.) Il popolo televisivo, considerato come stereotipo della sensibilità culturale della massa degli spettatori. • Ben tre dei quattro film italiani invitati al festival [...] . La Rai considera i film, soprattutto quelli italiani (e anche quelli che sceglie di finanziare), puro veleno per l’audience che pagando, non tutti, il canone non dovrebbe essere così essenziale. Già al telepopolo impongono porcherie, show, giochi ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANTI-POLITICA – DEMAGOGIA

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] gravita attorno al format News & talk (circa 14 milioni di ascoltatori, in prevalenza oltre i 45 anni), che attrae più audience di tutti gli altri messi insieme e il cui target ha il più alto grado di istruzione dell’intero panorama radiofonico ... Leggi Tutto

Tan Dun

Enciclopedia on line

– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] String Quartet (1986-88), Nine Song (1989), Elegy: Snow in June (1991), Circle with Four Trios, Conductor and Audience (1992), Symphony 1997: Heaven Earth Mankind (1997), scritta per la cerimonia ufficiale del passaggio di Hong Kong alla Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – GRAMMY AWARD – PREMIO OSCAR – HONG KONG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tan Dun (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
audience
audience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza], usato in ital. al femm. – L’insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato...
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali