• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [10]
Industria [7]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Archeologia [4]
Musica [4]
Economia [4]
Aziende imprese societa industrie [4]
Arti visive [3]
Cinema [3]
Trasporti [2]

penultima, legge della

Enciclopedia on line

In linguistica, legge che regola l’accentazione di parola nella lingua latina classica, nella quale infatti l’accento non è libero (né quindi distintivo), bensì condizionato dalla quantità della penultima [...] questa legge sono solo secondarie e dovute a varie cause: caduta dell’ultima sillaba: illī′c(e), addū′c(e); contrazione: audī′t (per audivit); ad autonomia dei componenti del composto: calefă′cis e calefī′t; a rifacimento analogico (dèinde, accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA LATINA – AUDĪ

Spiekermann, Erik

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spiekermann, Erik Spiekermann, Erik. – Graphic designer tedesco (n. Stadthagen 1947), ha rinnovato l’idea di tipografia e disegnato font che, oltre ad avere alta leggibilità e forme in grado di durare [...] Officina sono considerati dei classici moderni. Nel 1979 ha fondato lo studio MetaDesign (cui si devono, tra gli altri, i marchi Audi e Volkswagen) e nel 1990, insieme alla moglie Joan Spiekermann e a Neville Brody, la fonderia Font Font e la società ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – STOCCARDA – AMSTERDAM – BERLINO – BREMA

ammaestramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestramento . Si trova solo in Convivio, in una gamma di significati che vanno da quello proprio di " insegnamento " a quello di " ammonimento ": II V 1 Detto è che, per difetto d'ammaestramento, [...] di " ammonimento ", in IV XXIV 14 dice Salomone, quando intende correggere suo figlio... " Audi, figlio mio, l'ammaestramento del tuo padre " [cfr. Prov. 1,8 " Audi, fili mi, disciplinam patris tui "]. E poi lo rimuove... da l'altrui reo consiglio e ... Leggi Tutto

Volkswagen AG

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volks­wagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] per usi civili e di veicoli industriali. Privatizzata nel 1960, nel 1969 la V. costituì la Audi NSU Auto Union, diventata in seguito Audi AG. Ha quindi esteso la sua presenza sui mercati europei con l’acquisizione della casa automobilistica spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – LAMBORGHINI – CARROZZERIA – WOLFSBURG – BERLINO

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] e udìe (Parodi, Lingua 244), imperf. cong. I singol. udesse, III singol. audesse (Vn XXXI 15 59); imper. II singol. audi (Cv IV XXIV 14); part. pass. odito (Rime dubbie XIX 1). ‛ Audire ' e derivati non devono essere necessariamente considerati come ... Leggi Tutto

Lamborghini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Lamborghini, Ferruccio Industriale italiano (Renazzo di Cento 1916 - Perugia 1993). Iniziò l'attività con la produzione di macchine agricole; in seguito si dedicò alla costruzione di motori e poi di autovetture gran turismo, [...] . Dopo la sua morte, nel 1998 il pacchetto azionario di maggioranza della casa automobilistica L. (propr. Gruppo Tonino Lamborghini) è stato venduto dalla indonesiana Timor Putra (che ne aveva acquistato il controllo nel 1993) alla tedesca Audi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN TURISMO – CHRYSLER – PERUGIA – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamborghini, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

correggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

correggere Fernando Salsano Significa in genere " intervenire a modificare o indirizzare uno stato o un'azione "; a seconda del suo oggetto, si hanno le seguenti accezioni: riferito all'agire, vale [...] appunto nella duplice indicazione, delle norme buone da seguire e delle cattive da fuggire; e cfr. Prov. 1, 8-10 " Audi, fili mi, disciplinam patris tui / et ne dimittas legem matris tuae ... si te lactaverint peccatores, ne adquiescas eis "). Ha la ... Leggi Tutto

Mordini, Stefano

Enciclopedia on line

Mordini, Stefano. – Regista italiano (n. Marradi 1968). Ha esordito nella regia cinematografica nel 1996 con il cortometraggio I ladri, dirigendo successivamente, tra gli altri, il docufilm su A. Pazienza [...] 2007; Come mio padre, 2009). Della sua produzione più recente occorre citare i film Acciaio (2012), Pericle in nero (2016), Il testimone invisibile (2018), Lasciami andare (2020), La scuola cattolica (2021) e Race for Glory - Audi vs. Lancia (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDIA CARDINALE – MARRADI – PERICLE – ACCIAIO

ammaestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaestrare . Frequente in Convivio; inoltre in If XII 20 e Detto 348. Nel senso di " istruire ", in Cv II V 1-2 (con lo stesso valore, al participio, in If XII 20 Questi non vene / ammaestrato da la [...] ... quelle essere apprese e ammaestrate. Vale " ammonire ", in IV XXIV 14 dice Salomone, quando intende correggere suo figlio... " Audi, figlio mio, l'ammaestramento del tuo padre "... Onde... lo figlio... si dee volgere a la correzione del padre, e ... Leggi Tutto

RESPONSORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSORIO Giuseppe De Luca . Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta [...] giorno delle Palme. Poteva essere di semplici e brevi espressioni (alleluia; gloria tibi domine; exaudi nos domine; te rogamus audi nos....); altre volte, era più vasto, come quoniam in aeternum misericordia eius (cfr. Patrol. Graeca, XXV, col. 676 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSORIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
trasfertista
trasfertista agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti industriali; per estensione, chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali