BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est solutus, cuiusque auctoritas in ipsis semper intelligitur exceptata". Si può anche citare, una sua curiosa ma espressiva affermazione: in una certa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est solutus, cuiusque auctoritas in ipsis semper intelligitur exceptata". Si può anche citare una sua curiosa ma espressiva affermazione: in una certa ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Filelfo tra Bisanzio e Roma, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte, Padova 1986, pp. 31-4.
C. Bianca, "Auctoritas" e "veritas": il Filelfo e le dispute tra platonici e aristotelici, ibid., pp. 234-37.
P. Medioli Masotti, Callimaco, l ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Comunis et populi civitatis et districtus Panne... cum mero et misto imperio et simplici iurisdictione" e la "omnimoda potestas, auctoritas et baylia ipsius Civitatis et districtus".
L'E. si trattenne a Parma sino ai primi del mese successivo. Il 6 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Tolleranza religiosa di Costanzo II?, in Politiche religiose, cit., pp. 275-285.
35 Collectio Avellana II 84-85; per la regalis auctoritas II 83,4-8; R. Lizzi Testa, Senatori, cit., pp. 171-203.
36 Collectio Avellana IIa, il rescritto indirizzato al ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] avanti.
13 L’esclusiva competenza imperiale a intervenire in proposito, disciplinando l’utilizzo delle opere giurisprudenziali la cui auctoritas finiva così per dipendere dalla forza del potere normativo imperiale, è attestata da Cod. Theod. I 4,1 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] : ad esempio nel periodo risorgimentale e nel secondo dopoguerra. In un mondo rigidamente ordinato per censo o per auctoritas, com'è la Sicilia dell'Ottocento postunitario, la mafia rappresenta prevalentemente una struttura di servizio per poteri a ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...