EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] versetto; nella maggior parte dei sermoni dotati di protema il tema è introdotto da una formula fissa: "Licet hec auctoritas exposita uno modo deservierit nobis ad prothema, potest exponi alio modo et deserviet nobis ad thema". Questa formula può ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] che dipende semplicemente dall'organizzazione di ogni società. C'è alla base stessa della Chiesa una autorità nel senso dell'auctoritas latina, cioè una norma assoluta, perché divina, che è innanzitutto l'autorità stessa della parola di Dio, come è ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est solutus, cuiusque auctoritas in ipsis semper intelligitur exceptata". Si può anche citare, una sua curiosa ma espressiva affermazione: in una certa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est solutus, cuiusque auctoritas in ipsis semper intelligitur exceptata". Si può anche citare una sua curiosa ma espressiva affermazione: in una certa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] medicina, testimoniando come nell'ultima fase della Scuola medica alessandrina si assista a una ripresa di Galeno, auctoritas senza confronti per la formazione istituzionalizzata dei medici di allora e che continuerà a dominare incontrastata la scena ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Filelfo tra Bisanzio e Roma, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte, Padova 1986, pp. 31-4.
C. Bianca, "Auctoritas" e "veritas": il Filelfo e le dispute tra platonici e aristotelici, ibid., pp. 234-37.
P. Medioli Masotti, Callimaco, l ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , erit ligatum et in coelis, et quodcumque solveris super terram, erit solutum et in coelis, in quo utique auctoritas et potestas Ecclesiae Romanae consistit, pro viribus diminuere vel ipsi Ecclesiae auferre sategit».
11 J. Miethke, La Donazione ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , dove l’anziano monaco si presenta al giovane discepolo come una guida che esercita il comando (imperium) e l’autorità (auctoritas) e che, grazie alla sua esperienza, riuscirà a trasmettere al discepolo i segreti del deserto (secreta heremi)81. Il ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di rapporti ed élites economiche in Europa, a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994, pp. 273-292.
13 E. Belligni, Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e Giacomo I, Milano 2003.
14 E.W. Monter, The Italians in Geneva, 1550 ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...