È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] donna, il figlio sotto la patria potestà, e, infine, lo schiavo e il pupillo. Per costui però era richiesta l'auctoritas tutoris. La persona preposta dall'exercitor come capitano alla nave (servo, figlio di famiglia. o anche persona libera) veniva ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] ogni manifestazione di volontà contraria, può accettare sino al termine fissato. Per i pupilli e i minori occorre l'auctoritas e, rispettivamente, il consenso del tutore e del curatore.
Diritto Moderno. - Per il concetto di rinunzia vale quanto si ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] giuridica: da un lato l'ideologia giusrazionalistica - con la sua massima veritas non auctoritas facit legem - dall'altro l'ideologia positivista - con la massima auctoritas non veritas facit legem. Ora invece, con la crisi del concetto di legge in ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] interlocutori, il Filosofo, contro l'altro che difende il diritto comune inglese che pretende di essere fondato sulla ragione: "Auctoritas non veritas facit legem". E poco dopo lo stesso Filosofo definisce il diritto in questo modo: "Diritto è ciò ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] le compilazioni a formare un ordinamento unitario affinché «una deo volente facta republica, legum etiam nostrarum ubique prolatetur auctoritas»70.
Non c’è dubbio che la funzione principale cui il lavoro tardoimperiale di codificazione ha corrisposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...]
Il problema della scolastica consisteva nel rendere comprensibile all’essere umano la verità rivelata perché così potesse essere vissuta. L’auctoritas e la ratio, la tradizione e il sapere razionale che la chiarisce ne sono i pilastri.
Si può dunque ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] il tema centrale attraverso cui si opera il passaggio dalla centralità del principio di legalità (dura lex, sed lex; auctoritas, non ratio, facit legem) a quella del principio di legittimità costituzionale, per cui una legge, se interpretata alla ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] che le sanctiones precedenti "quae in praesenti constitutionum nostrarum corpore minime continentur, robur aliquod nec auctoritas aliqua in iudiciis vel extra iudicia possint assumi" (Constitutionum Regni, 1773, p. 7), andassero considerate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] il diritto comune nel Regnum Siciliae, in Introduz. al diritto comune, Milano 1970, p. 287; G. D'Amelio, Transazione e "auctoritas iudicialis" nella giurisprudenza del Regno di Sicilia, in Annali di storia del diritto, XII-XIII (1968-1969), pp. 165 n ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la cosa due anni, se immobile, uno, se mobile: durante lo stesso periodo, il venditore era tenuto a prestargli la sua auctoritas, o assistenza, contro l'altrui rivendicazione. Se la cosa era nec mancipi, lo scambio si compiva da mano a mano, mediante ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...