GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] carica, da questa compressa e però non schiacciata dacché - laddove è prevista la sua presidenza - esprimente un'auctoritas orientante, pilotante, trainante e sinanco, talvolta, soggiogante. Non solo simboleggiante il doge, se timbra l'architettura e ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] versetto; nella maggior parte dei sermoni dotati di protema il tema è introdotto da una formula fissa: "Licet hec auctoritas exposita uno modo deservierit nobis ad prothema, potest exponi alio modo et deserviet nobis ad thema". Questa formula può ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est solutus, cuiusque auctoritas in ipsis semper intelligitur exceptata". Si può anche citare, una sua curiosa ma espressiva affermazione: in una certa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Francesco Zorzi, apparsi nel 1536, e si associerà alla condanna dell'opera, in cui per l'insistenza sull'auctoritas degli esegeti e cabalisti ebrei e per le forti tendenze spiritualistiche, esoteriche ed escatologiche, ravvisò gravi errori dottrinali ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Comunis et populi civitatis et districtus Panne... cum mero et misto imperio et simplici iurisdictione" e la "omnimoda potestas, auctoritas et baylia ipsius Civitatis et districtus".
L'E. si trattenne a Parma sino ai primi del mese successivo. Il 6 ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...