• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [75]
Religioni [29]
Storia [16]
Letteratura [15]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Filosofia [4]
Lingua [3]
Musica [2]

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] e con i testi dei Padri della Chiesa, fonti cui ricorre per spiegare il significato di molti passi e per celebrare l'auctoritas di Dante. È stata avanzata l'ipotesi che la copia della Commedia conservata nel codice Riccardiano 1033 sia di mano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] io non ardiso affermarlo». Quaini riconosce a M. l’enunciazione del nuovo rapporto fra l’esperienza dei navigatori e l’auctoritas che si viene a creare verso la metà del Quattrocento: «il sentimento che la carta del mondo è un’opera perfettibile ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

OLDRADO da Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Ponte Chiara Valsecchi OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città. In [...] , I fatti e il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma 2000; C. Valsecchi, Un’auctoritas del primo Trecento. O. da P. e i suoi consilia, Milano 2000; Juristas universales, a cura di R. Domingo, I, Juristas ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IV IL BAVARO – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDRADO da Ponte (2)
Mostra Tutti

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , ma universalmente riconosciuti come massimi esperti nella loro disciplina, la scienza politica. Questa insofferenza per l'auctoritas indiscussa caratterizzò anche gli studi filosofici del G., che mostrò grande interesse (comune del resto a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Savignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Savignano Severino Caprioli Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna. Si hanno notizie del padre, Guido [...] , p. 102). Sempre il Bonaventura figlio di Tosco potrebb'esser quello che, senza titolo di doctor, interpone la sua "auctoritas" di tutore nella domanda giudiziale del 20 marzo 1284 (edita dal Kantorowicz, p. 289) e certamente è lui che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Agostino Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata [...] e Seneca, e tenendo sullo sfondo l’antimodello del Principe di Machiavelli, i rischi che incombono sopra chi detiene l’auctoritas: la superbia orgogliosa, l’uso privato delle ricchezze destinate alla pubblica utilità, le lusinghe dell’adulazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Agostino (2)
Mostra Tutti

MARZIO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis) Gabriella Miggiano – Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 31 capitoli dell’opera il M., scandagliando la cultura media del tempo ne rileva, con una serrata critica dell’auctoritas, posizioni arretrate, errori e assurdità. Il notevole ampliamento di fonti, estese al pensiero greco, alla Bibbia con accenni al ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI PIETRO BIRAGO – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] poi una grande considerazione del C. per Baldo, con cui aveva avuto contatti scientifici e professionali, la cui auctoritas è per lui "non minor... auctoritate Bartoli". Ben più profonda indagine sarebbe comunque necessaria a tracciare le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] creato nel grandi tribunali eche'essi esprimevano tecnicamente con una giurisprudenza tendenzialmente conforme. D'altro canto l'auctoritas della sentenza è dal D. chiamata a sostegno di un'argomentazione giuridica che nonne riprende necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] della Sede apostolica, la quale si pronunciò appunto con Benedetto IV. Il papa non solo approvò con l'"auctoritas" propria, "nec non et cleri sanctaeque Romanae Ecclesiae consensu atque subscriptione" - tenne dunque un concilio apposta -; ma mandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali