SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] amenissimo distretto (Napoli 1685). Composte nell’estate del 1684 nel convento di S. Brigida a Napoli, in esse l’auctoritas di riferimento, più che la moderna editoria odeporica e turistica, appare ancora il trattato di Loffredo.
Nella stessa estate ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] anche ai suoi Carmina super figuris deorum – e dell’esperienza. Oltre a Ovidio e a Boezio, Valvassori ricorse all’auctoritas di Seneca morale, di cui sono ricordate le epistole all’allievo Lucilio, in particolare quelle sui vantaggi degli studi ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] dica. Questa attività di predicatore e profeta si concretizza in una serie di poesie in volgare che lo rendono un’auctoritas di un vasto gruppo di produzioni in versi di stampo politico-escatologico, sviluppate e diffuse in particolare nell’epoca del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] et gestis repertis veritatem propalare. ad utilitatem quoque audiencium. ut proficiant. cum legerint" (Liber, p. 13).
Il ricorso a una auctoritas non è l'unica risorsa mobilitata da J. per fare del suo Liber un'opera esauriente sulla Terrasanta: all ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] , il cardinale di S. Crisogono volle esplicitare nella missiva, enfatizzandolo, il proprio ruolo, facendolo derivare direttamente dall’auctoritas del papa e soprattutto da quella di S. Pietro, di cui il pontefice era vicario in terra.
Trascritta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] che nella pratica delle funzioni burocratiche L. abbia sviluppato un atteggiamento laico e ostile nei confronti dell'auctoritas pontificia, soprattutto quando, di fronte all'evidenza d'inaudite violenze attuate per volere degli stessi legati ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] . 88-95).
La pubblicazione dei Dodici Trio op. 2 e del primo tomo della Musica ragionata fece di Testori una auctoritas locale: nel 1770 il musicografo inglese Charles Burney sostò a Vercelli appositamente per incontrarlo e discutere con lui dei suoi ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] imposto da Giordano la promessa e il contratto di nozze sarebbero stati nulli e inefficaci "quoniam canonum et legum auctoritas talia sponsalia… non approbant" e il legato avrebbe dovuto sciogliere Giordano dall'impegno preso. Se tuttavia il legato ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] dai giuristi – la repetitio sulla lex Placet, con la quale Parpaglia si guadagna un duraturo e ricorrente ruolo di auctoritas in materia immunitaria, e tributaria in genere, presso la dottrina del tardo diritto comune.
Fonti e Bibl.: C. Alliaudi ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] un testo di prosa antica. La scelta di Plutarco non dovette essere casuale: nel Rinascimento l’autore greco divenne una vera auctoritas nell’ambito della morale, e i suoi scritti, fra cui soprattutto le Vitae e i Moralia, furono letti alla ricerca di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...