MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ma anche simpatia» per semplicità di maniere e innate «gaiezza, dolcezza e filantropia», non impedirono al M. di divenire un’auctoritas indiscussa, ammirata per «la sua cultura e le sue conoscenze» (Burney: trad. it. in Pasquini, 2007, p. 33): la sua ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] ’ambito del particolare milieu senese di inizio secolo, i cui letterati per primi si rivolsero in maniera immediata all’auctoritas degli elegiaci latini. E non è un caso che l’Angelinetum sia solo di poco posteriore allo Hermaphroditus del Panormita ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] venivano rilanciate l’anatomia e la chirurgia, e sull’idea che l’evidenza empirica dovesse sempre essere preferita a qualsivoglia auctoritas. Tuttavia, Simoni non riuscì a trovare alcun sostenitore per il suo progetto.
Nell’estate del 1581 decise di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] precisi obblighi politici, finanziari e personali nei confronti della Chiesa, conferivano nondimeno una certa garanzia giuridica all'auctoritas domini. Si giunse così a un accomodamento mediato dal M., pochi anni dopo il suo ritorno definitivo ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] da una raccolta di cento massime, in versi latini e volgari, abbinati in coppie di distici e conclusi da una auctoritas biblica o da una sentenza di filosofi e autori classici o di scrittori cristiani. Le lettere iniziali dei cento versi latini ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] fenomeni naturali e ad avvenimenti miracolosi.
Il F. fa sfoggio di una cultura enciclopedica, con continui rinvii all'auctoritas di autori classici e medievali, anche se la genericità delle citazioni impedisce di stabilire quali delle sue conoscenze ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] rassegne di natura storica era sottesa una prospettiva eclettica, che non ammetteva il monopolio esclusivo di una sola auctoritas in campo filosofico: se Piccolomini poneva sullo stesso piano le posizioni di Platone e di Aristotele e le riteneva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] il diritto comune nel Regnum Siciliae, in Introduz. al diritto comune, Milano 1970, p. 287; G. D'Amelio, Transazione e "auctoritas iudicialis" nella giurisprudenza del Regno di Sicilia, in Annali di storia del diritto, XII-XIII (1968-1969), pp. 165 n ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] p. 312), mentre viene liquidata in poche battute l'importanza degli scolastici e della filosofia in genere ("philosophorum auctoritas et universalis consensus in rebus theologicis rem de fide non facit") e viene sottovalutata, contro l'opinione delle ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] avvalersi della collaborazione dell’altro, in nome della rispettiva specializzazione, come simultaneamente accadeva a Roma tra un’auctoritas quale Arcangelo Corelli e vari autori di musica perlopiù vocale (Lora, 2012). Perti non perse occasione di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...