però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] 3; Rime LXXXIX 12; Cv I I 12, II 11, VII 7 (con la conclusiva ipotetica, cfr. IV XI 2), VIII 15, II I 14, V 12 (rinvio a un' ‛ auctoritas ', come in VII 4, XIII 22, III IV 8, XV 5 [due volte] e 16, IV II 8, IV 1, V 6, VI 18, VII 13, VIII 3, XII 6 ...
Leggi Tutto
Gidino da Sommacampagna
Giacomo Ferraù
Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] della Commedia e della sua utilizzazione come repertorio di moduli poetici, ma anche della sua affermazione come ‛ auctoritas ' citabile accanto alle ‛ auctoritates ' riconosciute dei classici.
Bibl. - G. Da S., Trattato dei ritmi volgari, a c ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] l'attività propriamente legislativa (p. es. l'invito ai consoli di proporre determinate leggi al comizio centuriato, o l'auctoritas, preventiva o successiva, che in varî periodi il senato è stato chiamato a dare ai plebiscita): in queste ipotesi ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] definirsi instrumentum publicum, perché redatto dal notaio, publica persona, in quanto nominato da una publica auctoritas. Gli spettava quindi quella stessa fides che la legislazione giustinianea attribuiva all'instrumentum publicum delle curie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] presi in esame le enciclopedie medievali erano essenzialmente compilazioni di testi anteriori utilizzati in virtù della loro auctoritas, cioè del loro valore di riferimento riconosciuto dalla tradizione scritta. L'elemento fondamentale di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] condizionato, anche in un recente passato, il mondo degli studi.
L’inizio del Medioevo coincide con la crisi dell’auctoritas e del sistema economico imperiali, lo stanziamento entro il limes romano di genti straniere e la promozione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] grafie oscillanti, e tale è il nome che viene riportato anche da altre opere che utilizzano la Clavis sanationis come auctoritas.
Ciò nonostante, può capitare di incorrere in testi di studiosi di età moderna e contemporanea in cui l’archiatra viene ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] quod nichil dicunt: usurpatio enim iuris non facit ius, mettendo subito in evidenza che Nam si sic, eodem modo auctoritas Ecclesiae probaretur dependere ab Imperatore, postquam Octo imperator Leonem papam restituit et Benedictum deposuit, X 20).
Ma ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] quia in dubium veniunt [...]. In his apocryphis etsi invenitur aliqua veritas, tamen propter multa falsa, nulla est in eis canonica auctoritas" (Erud. did., IV, 7; PL, CLXXVI, col. 781c-d). Occupano un posto a parte gli scritti che, pur non compresi ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] primato giurisdizionale della Sede apostolica, ma enunciava anche, con limpidezza singolare, il concetto dell'indipendenza dell'"auctoritas sacrata pontificum" dalla "regalis potestas", ambedue pari in dignità, ma con competenze autonome ed essendo ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...