• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [96]
Religioni [58]
Diritto [56]
Storia [56]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Filosofia [19]
Storia e filosofia del diritto [16]

Scarlatti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarlatti, Filippo Emilio Pasquini , Borghese fiorentino (nato nel 1442), gonfaloniere di giustizia nel 1483; sposò (1487) Dianora di Taddeo di Luca Ugolini; non se ne conosce l'anno della morte. Di [...] molti fra i 200 pezzi del suo libro di rime. Esso si attua in primo luogo mediante riferimenti espliciti alla ‛ auctoritas ' di " colui che 'l volgare ebbe tutto " (sonetti Disse colui, Ovidio Tulio, Tal fantasia), anche per occasioni contingenti, il ... Leggi Tutto

DELLA CORTE, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] ); di Plauto, in particolare con Da Sarsina a Roma. Ricerche plautine (1952); della tarda latinità: Il concetto di 'auctoritas' nella patristica del IV secolo (1987) e di S. Agostino: Agostino autobiografo (1989), spaziando fino all'Umanesimo (studi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DELLA CORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – ENCICLOPEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CORTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che circola tra gli asceti del deserto d’Egitto: «Il monaco deve fuggire dai vescovi e dalle donne». Di fronte alla auctoritas istituzionale dei vescovi, i monaci si sentono dotati di alcuni carismi soprannaturali che li pongono al di sopra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

laicismo

Dizionario di filosofia (2009)

laicismo Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] I (494), nell’Occidente cristiano si è sempre distinto tra potere religioso e potere politico, assegnando al primo l’auctoritas e al secondo la potestas (➔ autorità). Tale distinzione non ha comunque evitato – al di là dei forti contrasti, durati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] un dono di libri inviato agli studiosi dell'università di Parigi: "Volentes igitur, ut reverenda tantorum operum senilis auctoritas apud nos non absque multorum commodis vocis organo traducere iuvenescat, ea per viros electos et utriusque lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORESTANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Riccardo Massimo Brutti –  Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia. La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] -84, 99-213; 215-308, 515-555). Orestano  analizzò il mutamento di regime realizzatosi con il principato augusteo: l'auctoritas (prestigio e forza militare) gli appariva come un ‘potere di fatto’, mutevole, non riducibile a rigidi schemi giuridici; e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Plauto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Plauto Roberto Mercuri Il comico latino (250 circa - 184 a.C.) è citato in Pg XXII 98 dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai: / dimmi se son dannati, e in qual vico. La [...] ; la sua fama è perpetuata o a livello di raccolte sentenziose e di ‛ flores ' o a livello di citazione quale ‛ auctoritas '. Forse il passo delle Bacchides è arrivato all'orecchio di D. attraverso florilegi peraltro inediti, che al momento non è ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS – MEDIOEVO – VERONA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plauto (3)
Mostra Tutti

Gualtiero di Chatillon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualtiero di Châtillon (G. da Lille) Manlio Pastore Stocchi Scrittore (sec. XII), amico di Giovanni di Salisbury. Nel corso di una vita movimentata che lo portò a percorrere l'Europa dalla Francia all'Inghilterra [...] nella Commedia. Ovvio ma superfluo il rinvio a proposito di If XIV 31-36 (v. ALESSANDRO MAGNO), dove l'auctoritas canonica è quella di Alberto Magno persuasivamente indicata dal Toynbee; non meno persuasiva la somiglianza indicata dal Torraca e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO MAGNO – ALBERTO MAGNO – INGHILTERRA – AUCTORITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtiero di Chatillon (2)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] suo I. Quodlibet (del 1293) Giacomo già pensava alla competenza papale nelle questioni secolari come a una primaria auctoritas, che egli faceva derivare direttamente da Dio97. Evidentemente non si poteva ricondurla a un dono imperiale. Nel trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] pensiero cosmologico e fisico del XII sec., pur se non del tutto dimenticato, non fu più considerato l’auctoritas per quanto riguarda la filosofia naturale; l’affermazione dell’opera aristotelica in ambito universitario favorì un tipo più sistematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali