• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [96]
Religioni [58]
Diritto [56]
Storia [56]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Filosofia [19]
Storia e filosofia del diritto [16]

I teorici: Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elena Cervellati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] protagonisti del processo di graduale affrancamento dalla sudditanza nei confronti delle teorie medievali, rappresentate soprattutto dall’auctoritas di Boezio, e di riscoperta della saggezza antica, in linea con le tendenze umanistiche dell’epoca ... Leggi Tutto

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] , delle monarchie nazionali - e il bisogno del poeta, espressione di un momento storico ben preciso, d'identificare in un'‛ auctoritas ' suprema una ragione umana che si è realizzata una volta per tutte: ma questo è un tema meritevole di ben altro ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] si legge nel proemio, la potestas regia è, per volontà divina, funzionale alla tutela di quanti sono sottoposti alla auctoritas del principe e dunque presuppone uno sforzo costante del sovrano ad assicurare all'interno del Regnum la giustizia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Filogeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filogeo Giorgio Brugnoli . Il quarto cavallo della quadriga del Sole, in Cv IV XXIII 14 E queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e nel die, [...] per i cavalli del Sole, nell'ordine, i nomi di Pyrois, Eous, Aethon e Phlegon. Sulla base di Ovidio, che è l'auctoritas dichiarata da D., gli editori milanesi (1826-27) corressero F. in Flegon: li seguirono gli editori del '21 e Busnelli-Vandelli. F ... Leggi Tutto

muro

Enciclopedia Dantesca (1970)

muro Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova. Come nell'uso odierno, il plurale ‛ le mura ' compare accanto al meno frequente ‛ i muri ' per indicare più opere murarie [...] muraria. Questo stilema è attestato dai passi concernenti la cerchia della città di Dite; il modello è offerto dall'‛ auctoritas ' virgiliana (Aen. VI 549 " moenia lata videt triplici circumdata muro ", e 554 " stat ferrea turris ad auras "), ma è ... Leggi Tutto

Leviti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leviti Angelo Penna Dal nome del patriarca Levi (v.) derivano i sostantivi L. (= suoi discendenti, ma spesso con riferimento innanzi tutto alla loro attività = addetti al culto divino) e Levitico (aggettivo [...] e in parte basato sull'esegesi allegorica, è sfruttato per provare che la donazione di Costantino alla Chiesa presuppone l'auctoritas dell'imperatore in patrocinium Ecclesiae (Mn III XII 7 ss.). D. è preoccupato di dimostrare che l'autorità dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviti (2)
Mostra Tutti

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Chiaro è dunque che, secondo D., l'imperatore, pur essendo totalmente indipendente dal papa per quanto riguarda l'esse e l'auctoritas, dal momento che riceve l'una e l'altro direttamente da Dio, tale non è per quanto riguarda l'operatio. Non potremo ... Leggi Tutto

BONGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGO, Pietro Valerio Valeri Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] auctoritate constans, atque in reliquis disciplinis primum locum teneat ratio, postremum auctoritas; in hoc non tam rationis et garruli syllogismi vis, quam auctoritas sibi locum vindicat. Triumphans in natura et humanis inventionibus atque figmentis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sìmmaco, Quinto Aurelio

Enciclopedia on line

Sìmmaco, Quinto Aurelio Panegirista latino (n. 340 - m. dopo il 402). Figlio di Lucio Aurelio Aviano Simmaco, che ebbe importanti cariche pubbliche e grandi onori a Roma e a Costantinopoli, fu educato da retori gallici e compose [...] imperatori. S. rivolse la sua attività di studioso alla recensio del testo di Livio, autore che incarnava i suoi ideali di auctoritas e del mos maiorum. La sua opera, di grande interesse come superstite espressione di un mondo ormai superato, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBI – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI – DEA VITTORIA – MOS MAIORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmmaco, Quinto Aurelio (2)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Onians, Bearers of Meaning. The Classical Orders in Antiquity, the Middle Ages and the Renaissance, Princeton 1988; S. Settis, Von auctoritas zu vetustas: die antike Kunst in mittelalterliche Sicht, ZKg 51, 1988, pp. 157-194; id., Un'arte al plurale ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali