• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [96]
Religioni [58]
Diritto [56]
Storia [56]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Filosofia [19]
Storia e filosofia del diritto [16]

Benedetto V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto V Simonetta Saffiotti Bernardi Papa romano; occupò il soglio pontificio per il brevissimo periodo che intercorse fra la morte di Giovanni XII (14 maggio 964) e la sua deposizione ad opera [...] dal papa. A questi infatti egli ribatte: usurpatio enim iuris non facit ius. Nam si sic, eodem modo auctoritas Ecclesiae probaretur dependere ab Imperatore, postquam Octo imperator Leonem papam restituit et Benedictum deposuit, necnon in exilium in ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIOVANNI XII – LIUTPRANDO – LEONE VIII – AUCTORITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto V (4)
Mostra Tutti

vicario

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicario Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] un potere pari a quello di lui: si tratterebbe di una vera e propria creatio principis a opera di uno che ha l'auctoritas solo in usum, e ciò è impossibile, dal momento che nemo potest dare quod suum non est (§ 7). La conclusione generale tratta da ... Leggi Tutto

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] gli imperatori che appartiene al pontefice. Citando la lettera a Ermanno di Metz, Graziano sancisce infatti che in virtù della auctoritas pontificia il papa può deporre un sovrano, sciogliendo i sudditi dai vincoli di fedeltà che ad esso lo legano34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

regnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

regnare Alessandro Niccoli È vocabolo proprio del linguaggio poetico, e più specificamente della Commedia (un solo esempio nelle Rime). In Pd XI 6 Chi dietro a iura... / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, [...] Lett.), in cui si succedono il verbo finito, il gerundio, l'infinito e la costruzione nominale. Anche per suggestione dell' ‛ auctoritas ' biblica (Ex. 15, 18 " Dominus regnabit in aeternum et ultra "), è riferito a Dio, quello imperador che là sù ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di musica sacra o direttamente liturgica. In principio essa fu sì uniforme, vivendo ancora la tradizione come indiscussa auctoritas entro un conservatorismo ereditato da pontefici come Gregorio XVI. Tuttavia, l’indole sarebbe stata via via quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Amore e 'l cor gentil sono una cosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore e 'l cor gentil sono una cosa Enzo Turolla . Sonetto della Vita Nuova (XX 3-5). Dopo aver dato solennemente inizio a materia " nuova e più nobile ", D. ci offre una breve notizia sulla pronta [...] teorico-programmatica, che esplicitamente si ricollega a Al cor gentil rempaira sempre amore del Guinizzelli, sentito qui come auctoritas indiscussa sulle questioni d'amore. Bene ha osservato il Montanari: " Dante si sente ormai un maestro di amore ... Leggi Tutto

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] -H. Volkmann, Vom Werden und Wesen des Prinzipats, in Abhandl. d. Bayer. Akad., n. s., XV (1937); R. Heinze, Auctoritas, in Hermes, 1925; id., Kaiser Augustus, ibid., 1930; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, Firenze 1933; id., Augusto (profilo), Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – AFRICA PROCONSULARIS – DIRITTO ROMANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

autorità

Enciclopedia on line

autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] società. L’a. diventa sinonimo di un potere legittimo personificato dallo Stato che agisce attraverso leggi universalmente valide (auctoritas, non veritas facit legem). Contro l’assolutismo hobbesiano, il pensiero liberale di J. Locke pone le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONTRATTO SOCIALE – STATO DI DIRITTO – DIRITTO NATURALE – ASSOLUTISMO

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di un’appassionata apologia [...] pari passo con il rispetto dell’autorità lo diceva un celeberrimo detto di Alano di Lilla – nel De fide catholica (I, 30): “auctoritas cereum habet nasum, id est in diversum potest flecti sensum” (“l’autorità è un naso di cera che può essere torto a ... Leggi Tutto

Crisippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crisippo Giorgio Stabile Filosofo greco (Soli 281-277 a.C. - Atene 208-204 a.C.) tra i maggiori rappresentanti dello stoicismo antico. Successo a Cleante, di cui fu alunno, a capo della Stoa fu considerato, [...] una citazione esplicita di Cicerone (Off. III X 42 = H. von Arnim, Stoicorum veterum fragmenta, III, Lipsia 1903, 689) arrecata come auctoritas della tesi che in alcuni tipi di contese, come la corsa, non è lecito ricorrere ad astuzie in danno dell ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS – STOICISMO – ARCESILAO – CICERONE – CLEANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali