• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [96]
Religioni [58]
Diritto [56]
Storia [56]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Filosofia [19]
Storia e filosofia del diritto [16]

CURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] per tutti i minori. Egli dava l'assistenza e il consenso agli atti del minore e compiva quindi un ufficio analogo all'auctoritas del tutore: l'intervento del curatore rendeva validi di pieno diritto gli atti del minore e quest'ultimo non poteva più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ORDINE SENATORIO

ALANO di Lilla

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lilla verso il 1128, morto a Cîteaux nel 1202. Insegnò probabilmente a Parigi; fattosi monaco cisterciense, partecipò, seguendo le direttive del terzo concilio del Laterano (1179), dove intervenne, [...] . Corroborando di una interpretazione razionale gli argomenti tratti dall'autorità della Scrittura e dei santi padri, quia auctoritas cereum habet nasum, id est in diversum potest flecti sensum, egli confutò (De fide catholica contra haereticos ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – METODO DEDUTTIVO – BRUNETTO LATINI – ALAIN DE LILLE – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Lilla (3)
Mostra Tutti

AGUIRRE, José Saenz de

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale e dotto benedettino spagnuolo, nato a Logroño nella Vecchia Castiglia, il 24 marzo 1630. Direttore degli studî nel Monastero di S. Vincenzo in Salamanca (di cui divenne anche abate), professore [...] , l'A. è conosciuto specialmente per la sua opera contro la Dichiarazione del clero gallicano del 1682, intitolata: Auctoritas infallibilis et summa Cathedrae sancti Petri, extra et supra concilia quaelibet atque in totam Ecclesiam, denuo stabilita ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – AUCTORITAS – QUIETISMO – GALLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, José Saenz de (1)
Mostra Tutti

Grant, Michael

Enciclopedia on line

Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla [...] monetazione romana d'età imperiale, con particolare attenzione agli aspetti dell'ideologia. Fra le opere: From imperium to auctoritas (1946); Roman anniversary issues (1950); The six main aes coinages of Augustus (1953); Roman history from coins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO ROMANO – AUCTORITAS – EDIMBURGO – IMPERIUM

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] antica. Il terzo e ultimo stadio è la conoscenza dell'antico. La transizione dell'antichità (greco-)romana dalla condizione di auctoritas a quella di vetustas non segna in alcun modo una crisi dei valori e dei modelli degli Antichi. Al contrario essi ... Leggi Tutto

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] in un ordine cosmico che è al tempo stesso un ordine politico. Per dimostrare quanta sia la differenza tra l'auctoritas pontificia e la potestas imperiale, l'Ostiense introduce il paragone famoso del sole e della luna, interpretando la decretale ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] modello figurativo bizantino, che fece sentire - con maggiore o minore intensità a seconda dei momenti - la sua indiscutibile auctoritas iconografica e formale. L'arte di Costantinopoli aveva le sue punte avanzate di penetrazione in Italia: a Venezia ... Leggi Tutto

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo (secondo che) Riccardo Ambrosini 1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] il contenuto dell'ultima terzina del precedente discorso di Virgilio (vv. 46-48). È formalmente un'autocitazione, ove il ricordo funge da auctoritas, il passo di Rime LXVII 58 secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno. 2.3. Per i ... Leggi Tutto

superinfusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

superinfusa Giorgio Brugnoli È hapax della latinità dantesca in Pd XV 28, nell'allocuzione di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, [...] . Ma deve decidere l'esame della struttura e un reale accertamento delle intenzioni di Dante. La struttura è dichiaratamente ispirata ali'‛ auctoritas ' virgiliana (cfr. vv. 25-27 Sì pïa l'ombra d'Anchise si porse, / se fede merta nostra maggior musa ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] che feci del proemio della Monarchia. La presenza di uno sforzo eccezionale d'impegno nell'ornatus serviva a nascondere lì un'auctoritas (Sall. Catil. I I) estremamente rara per Dante. L'usus dei classici in D., come in tutta la scuola, è legato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali