• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [96]
Religioni [58]
Diritto [56]
Storia [56]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Filosofia [19]
Storia e filosofia del diritto [16]

imperiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperiale Vincenzo Valente Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, [...] tranne un esempio del tutto isolato (imperialis auctoritas, in Mn III XIII 3). In Rime LXXXIII 14 leggiadria... fa degno di manto / imperial colui dov'ella regna, il " manto imperial sta per indicare il supremo grado di eccellenza che può raggiungere ... Leggi Tutto

Amor mi fa si fedelmente amare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor mi fa sì fedelmente amare Mario Pazzaglia . Con questo sonetto (ABBA, ABBA: CDE, CDE), Dante da Maiano propone a D. una nuova tenzone: la terza, per il Barbi (Rime XLVI), la seconda per il Santangelo; [...] anteriore, comunque, a quella relativa al primo sonetto della Vita Nuova. Contro l'auctoritas ovidiana (Rem. am.), il Maianese afferma che non v'è altro rimedio per il mal d'amore se non implorare grazia, " esser sofferente " e " ben servir " (vv. 12 ... Leggi Tutto

POTESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTESTAS W. Köhler Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] anno per anno per mezzo di un'elezione, è la parte più importante dei suoi titoli: essa rivela la sua auctoritas, basata sull'omnium consensus; il numero delle cariche di tribuno del popolo vien segnato come quello dei suoi consolati accuratamente ... Leggi Tutto

CLAUDIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Se ne contano sei: tre ebbero nome dal tribuno Q. Claudio (218 a. C.), dal console C. Claudio (177 a. C.) e dal proconsole C. Claudio (95 a. C.); tre dall'imperatore Claudio tra il 42 e il 49 dell'era [...] cristiana. La prima, contrariamente all'auctoritas patrum (o, come dice Livio, XXI, 63, adversus Senatum), limitava ai senatori e ai figli dei senatori l'esercizio del commercio marittimo vietando di possedere navi di capacità superiore a trecento ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – ERA CRISTIANA – PROCONSOLE – LOVANIO – TACITO

Dante

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dante Gennaro Sasso Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] alla stagione in cui, per complesse ragioni, il poeta della Commedia cominciò a essere rappresentato, ancora e sempre, come un’auctoritas, ma posta ora a paragone di un’altra, e opposta, rappresentata dallo stesso M. e dalla fedeltà da lui sempre ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – RAIMONDO BERENGARIO IV – DE VULGARI ELOQUENTIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

PATRIZIATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZIATO Plinio Fraccaro . Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] antichissima. Nel senato gl'interreges potevano essere scelti solo fra i patrizî, e ai membri patrizî del senato era riservata l'auctoritas patrum, la conferma dei deliberati delle assemblee popolari, che però già dal sec. III a. C. fu ridotta a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZIATO (2)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] spia di come, dietro l’opera dello storico e dietro il suo rifiuto di piegare l’analisi dei fatti all’auctoritas della Chiesa di Roma, ci sia un progetto preciso che rifiuta ogni legittimità divina al potere temporale dei papi, inserendolo piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Cremete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cremete Giampietro Marconi Personaggio di alcune commedie di Terenzio. Nell'epistola a Cangrande D., per spiegare il titolo Comedia, si sofferma a caratterizzare la commedia e la tragedia nelle rispettive [...] tra l'altro, che mentre la tragedia parla elate et sublime, la commedia remisse et humiliter, e si appoggia all'auctoritas della Poetria oraziana dalla quale trascrive quattro versi che valgano a portare la conferma, che per altro deve esser dedotta ... Leggi Tutto

circulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulare (agg.) Emilio Pasquini Il termine (di etimo tardo latino, circularis) trova impiego tanto in prosa quanto in poesia, con equilibrio di occorrenze fra le due aree e scarse oscillazioni semantiche. In [...] di cerchio ", " tondo "), in Cv III II 5, dove per avallo della correlazione fra cagione ed effetto si cita l'‛ auctoritas ' di Alpetragio, quando afferma che quello che è causato da corpo circulare ne ha in alcuno modo circulare essere, cioè " ne ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] designazione del senatoconsulto col nome dell'autore non ricorre che eccezionalmente dal sec. II d. C. Contro la patrum auctoritas non si intercedeva, bensì contro il senatoconsulto; quando questo era nullo per vizio di forma o per intercessione, si ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali