GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] capace di operare nell'anima ogni beneficio spirituale. Per suffragare quanto viene spiegando il G. si appoggia oltre che all'auctoritas di s. Agostino (che utilizza soprattutto nella sua opera di commento ai Salmi, l'Enarrationes in Psalmos) anche a ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] di vicinato davano spesso luogo al confronto di opinioni e a controversie religiose che si servivano della Bibbia come auctoritas (B. Blumenkranz, Juifs et chrétiens dans le monde occidental, Paris 1960, pp. 216-222).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome di Costantino, ma si indica che la restituzione dell’auctoritas senatoria avvenne 381/382 anni post Caesariana tempora (la dittatura di Cesare nel 45/44 a.C.). Su tale concessione ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Petrum Valdensem et Iohannem Lugdunenses» (i ‘nuovi fondatori’, dunque un uditorio generale), si mantiene sul piano della contestazione dell’auctoritas dei valdesi107, la terza, che è la seconda lettera di Giovanni, di pochi anni più tarda (1370-1378 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Cesare osò scegliere lui stesso i magistrati: una data che i senatori avrebbero considerato simbolica per la perdita dell’auctoritas patrum91. Non è un caso che la prerogativa fosse richiesta dopo che Costantino (nel 326/327) aveva riservato ai ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] A. con l'esempio del Redentore, che si era degnato di farsi servo per donare agli uomini la libertà, e con l'"auctoritas" di S. Paolo, aveva motivato l'obbligo di dar corso alle manomissioni di servi decise da un padrone defunto senza aver avuto ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] dell’ordine con cui si avvicendano i nuovi interlocutori è invece Fabrizio, su invito di Cosimo, in quanto auctoritas riconosciuta anche da questo punto di vista ‘estrinseco’. La decisione del condottiero è una non casuale sottolineatura formale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dagli arabi (Simone Set) e dagli occidentali (Nicola Mirepso). I Bizantini avevano conferito a Ippocrate il ruolo di auctoritas, riservato ai padri fondatori di una disciplina; gli Aphorismi, il Prognosticon, le Epidemiae (VI) e alcuni trattati ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] le compilazioni a formare un ordinamento unitario affinché «una deo volente facta republica, legum etiam nostrarum ubique prolatetur auctoritas»70.
Non c’è dubbio che la funzione principale cui il lavoro tardoimperiale di codificazione ha corrisposto ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] i soldati, definiti fortissimi perché a loro è affidata l’azione, seguono l’ardor del loro comandante, ne sentono la forte auctoritas e per questo si impegnano al massimo come se l’esito della battaglia fosse riposto nelle braccia di ciascuno. Nell ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...