RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] ogni manifestazione di volontà contraria, può accettare sino al termine fissato. Per i pupilli e i minori occorre l'auctoritas e, rispettivamente, il consenso del tutore e del curatore.
Diritto Moderno. - Per il concetto di rinunzia vale quanto si ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] del tempo l'uso moderato della dialettica abelardiana, a cui fu conservato ugual peso mediante il rilievo dato alla auctoritas. Infine la stretta ortodossia valse all'opera la fiducia dei circoli ecclesiastici dirigenti. Pietro ottenne anche una ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] repubblicana non poteva funzionare che sotto la tutela del principe, il quale faceva sentire il peso immenso della sua auctoritas anche nel campo lasciato al Senato. E perciò, anche sotto l'aspetto pratico, il governo del principato non è ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Cicerone è una situazione di equilibrio fra diritti, doveri e funzioni, in modo che possano coesistere la potestas (dell'uno), l'auctoritas (dei pochi) e la libertas (dei molti) (II, 33). Cornelio Tacito (ca. 55-117), più di un secolo dopo, riprende ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] gli eretici, quocumque nomine censeantur. In questo senso, e a buon diritto, l'imperatore poteva dirsi legittimato anche dall'auctoritas iuris canonici.
Le misure previste si segnalavano specialmente per la loro durezza: per la prima volta, una norma ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] giuridica: da un lato l'ideologia giusrazionalistica - con la sua massima veritas non auctoritas facit legem - dall'altro l'ideologia positivista - con la massima auctoritas non veritas facit legem. Ora invece, con la crisi del concetto di legge in ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] interlocutori, il Filosofo, contro l'altro che difende il diritto comune inglese che pretende di essere fondato sulla ragione: "Auctoritas non veritas facit legem". E poco dopo lo stesso Filosofo definisce il diritto in questo modo: "Diritto è ciò ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; id., in Annali Sc. Normale Pisa, s. II, XI, 1942, p. 2 ss.; L. Forti, Pondus, auctoritas, decor, in Atti Acc. Pontaniana, n. s. I, 1947-48, p. 79 ss.; L. Stefanini, Ispirazione pitagorica del canone, in Giorn. crit. filos ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] di Boezio, testimonia infine della tarda ricezione di questo trattato.
Anche se Boezio continuò a essere l'auctoritas indiscussa cui si richiamavano i teorici della musica, questi ultimi non rimasero indifferenti alle innovazioni intellettuali del ...
Leggi Tutto
rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto]
Alessandro Niccoli
Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] la giustizia divina, il peccatore deve qui pagare la moneta di siffatta penitenza (ed è locuzione suggerita dall'auctoritas biblica: Matt. 5, 26 " donec reddas novissimum quadrantem "). Problema ampiamente discusso dai teologi (cfr. Tomm. Sum. Theol ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...