ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] giurisdizionale della Sede apostolica, ma enunciava anche, con limpidezza singolare, il concetto dell'indipendenza dell'"auctoritas sacrata pontificum" dalla "regalis potestas"ambedue pari in dignità, ma con competenze autonome ed essendo soltanto ...
Leggi Tutto
repubblica
Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi [...] della monarchia), in quanto i fondamenti ideali del diritto pubblico repubblicano (omnis potestas in populo, omnis auctoritas in senatu) non furono mai disconosciuti, neppure quando negli ultimi secoli si affermò l’assolutismo monarchico imperiale ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] testi classici e nei Paradoxa,A. fu poeta laureato, e ottenne l'onore presumibilmente per il carme leodiense.
"Maior in commentando. auctoritas" così fa dire in un suo dialogo il Sabellico di A. e dell'opera sua, nell'accennare al poema suddetto: il ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] e, in quanto capo della sedes Apostolica, l’interlocutore archetipico del potere secolare nella perdurante dialettica fra auctoritas sacrata pontificum e saecularis potestas6.
In un primo tempo fu molto probabilmente la volontà di obliterare il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dominante in ogni «nobile» spirito. Perché a fondamento del discorso del Convivio sta la profonda persuasione che l'"auctoritas" della Filosofia (e del «Filosofo» per eccellenza, Aristotele, il «maestro di color che sanno») deve essere sovrana e ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] come lo stylus curiarum seguito, non vennero messi in discussione, il disegno federiciano di un'indiscussa ed esclusiva auctoritas regia lasciava poco spazio ad autonomie politico-normative.
Già nel 1220, nella Curia di Capua, l'imperatore promulgava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] del Sacro Romano Impero di nazione germanica che, di fatto, danno il via al movimento di riforma: una rinnovata auctoritas della Chiesa di Roma è infatti loro utile a rinsaldare la loro politica di controllo sui grandi principati ecclesiastici ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] o minore di ciò che s'intende provare, per ottenere vantaggio nella dimostrazione, o nella similitudine, o nella " auctoritas ", cioè nella citazione autorevole. Nelle Arti poetiche medievali l'e. appare catalogato fra le figure di pensiero, come ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] e godette di larga fama per tutta l'età intermedia; "magister vero G., cuius magna est in ecclesia Dei auctoritas" recita un anonimo canonista (erroneamente identificato dallo Schulte, 1875, in Simone da Bisignano). Le citazioni che lo riguardano lo ...
Leggi Tutto
Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] con Virgilio: e di questa raggiunta capacità è specchio il sapiente giuoco di D. che intarsia auctoritas classico-pagana e auctoritas cristiana con raffinatezza stilistica e sicurezza ideologica.
Bibl. - G. Gigli, Di una nuova questioncella dantesca ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...