Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Roberts, Where did she come from? New Zealand women novelists 1862-1987, Wellington 1989.
P. Evans, The Penguin history of New Zealand literature, Auckland-New York 1990.
"Leaving the highway": six contemporary New Zealand novelists, ed. M. Williams ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] B.F. Leach, Bird-Man Amulets and Tridacna Shell Discs from Taumako, Solomon Islands, in A. Pawley (ed.), Man and A Half, Auckland 1991, pp. 478-83; J.A. Van Tilburg, Easter Island, London 1994; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997; D.J ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] P.V. Kirch, The Evolution of the Polynesian Chiefdoms, Cambridge 1984; J. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987², pp. 129-30; Id., Archaeology in Micronesia since 1965: Past Achievements and Future Prospects, in NewZealandJA, 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] Shell Discs fr om Taumako, Solomon Islands, in A. Pawley (ed.), Man and a Half. Essays in Honour of Ralph Bulmer, Auckland 1991, pp. 478-83; P.V. Kirch, The Lapita Peoples, Oxford 1997; D.J. Mulvaney - J. Kamminga, Prehistory of Australia, Sydney ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] .D. Winslow (ed.), The Melanesian Environment, Canberra 1977, pp. 61-73; P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, Auckland 1978; P.V. Kirch, Feathered Gods and Fishhooks. An Introduction to Hawaiian Archaeology and Prehistory, Honolulu 1985; Id ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si segnalano i tuberi di Tacca leontepoledaois e i frutti del pandano.
Bibliografia
J. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; D.J. Mulvaney - J.P. White (edd.), Australians to 1788, Sydney 1987; D.L. Oliver, The Native Cultures of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] in Mauke Prehistory, in M.W. Graves - R.C. Green (edd.), The Evolution and Organisation of Prehistoric Society in Polynesia, Auckland 1993, pp. 72-86; A. Horridge, The Austronesian Conquest of the Sea - Upwind, in P. Bellwood - J.J. Fox - D ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] alla base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di regola ad aumentare. Su molte città, come Tokyo, Seattle, Quito, Auckland e Napoli, incombe il rischio di un cataclisma che, se dovesse raggiungere le dimensioni dell'eruzione del Tambora (a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] agricoli (ripari, terrazze, mounds). Testimonianze analoghe sono state indagate in maniera approfondita nell'area urbana di Auckland (Nuova Zelanda), in cui si conservano ancora monticoli, depressioni artificiali, allineamenti di pietre e tracce ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Black Magic, del Royal New Zealand Yacht Squadron, che sconfisse gli statunitensi.
Nell'ottobre 1999, nelle acque di Auckland, in Nuova Zelanda, ha avuto inizio il complesso delle regate tra gli sfidanti, denominato Louis Vuitton Cup, che ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...