Città della Nuova Zelanda (396.000 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima regione. È la città più antica della Nuova Zelanda, fondata nel 1840 da George Eden lord Auckland. Capitale fino al 1865, è ancora [...] la città più popolata del paese, anche grazie agli immigrati da varie isole polinesiane, che, con i Maori, formano circa un quarto degli abitanti, nonostante vivano in una situazione di parziale segregazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole (606 km2) nel Pacifico meridionale, di origine vulcanica, disabitate. Scoperte nel 1806. Dipendenza della Nuova Zelanda, da cui distano circa 480 km a S. ...
Leggi Tutto
Insenatura della Nuova Zelanda, sulla costa nord-occidentale dell’Isola del Nord, nella regione di Auckland; si affaccia con uno stretto passaggio al Mar di Tasman. Costituisce un porto naturale, sulle [...] cui sponde settentrionali sorge Auckland. ...
Leggi Tutto
Wellington Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del [...] vie di comunicazione tra l’Australia e l’America. Centro amministrativo e finanziario e secondo porto del paese, dopo Auckland; l’industria è presente nei settori metalmeccanico, chimico, cantieristico, tessile, alimentare e calzaturiero. È il centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] isolati dell’Otago. Nell’Isola del Nord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 e 1500 mm (Auckland: 1010 mm; Wellington: 1470 mm). Nella maggior parte del paese piove tutto l’anno, con una certa attenuazione nei mesi estivi.
I ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 876)
Salvatore CACOPARDO
Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, [...] Pan American Airways è compresa anche una seconda linea attraverso il Pacifico: San Francisco-Hawaii-Isole Samoa-Nuova Zelanda-Isole Auckland, della lunghezza di oltre 11.000 km. Un primo volo di studio su questo itinerario è stato compiuto nell ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] quali Samoa, Tonga, Wallis e Futuna, la popolazione che vive all’esterno, per lo più in grandi città come Auckland, Nouméa, Honolulu, è superiore a quella che vive nelle isole di origine. Turismo, pesca e agricoltura industriale, sovvenzioni statali ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] una vera e propria megalopoli lungo la costa del Nuovo Galles del Sud, e su quello neozelandese, dove la conurbazione di Auckland aduna circa un milione di residenti; altrove la città è un episodio puntiforme e solo Honolulu, nelle Hawaii, supera i ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] dichiarazioni di sovranità da parte di alcuni Stati su vari gruppi di isole australi (come le isole Chatham e Auckland, neozelandesi; le isole Macquarie, Heard e McDonald, australiane; le isole Kerguelen, Crozet, San Paolo e Nuova Amsterdam, francesi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria.
La scultrice R. Gascoigne (n. 1917 ad Auckland, Nuova Zelanda, trasferitasi in A. nel 1943) mette insieme oggetti di recupero, raccolti nella campagna attorno alla sua ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...