Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si segnalano i tuberi di Tacca leontepoledaois e i frutti del pandano.
Bibliografia
J. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; D.J. Mulvaney - J.P. White (edd.), Australians to 1788, Sydney 1987; D.L. Oliver, The Native Cultures of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] in Mauke Prehistory, in M.W. Graves - R.C. Green (edd.), The Evolution and Organisation of Prehistoric Society in Polynesia, Auckland 1993, pp. 72-86; A. Horridge, The Austronesian Conquest of the Sea - Upwind, in P. Bellwood - J.J. Fox - D ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] : R. V. NichoUs, Greek Votive Statuettes and Religious Continuity, c. 1200-700 B.C., in Auckland Classical Essays Presented to E. M. Blailock, Auckland 1970, p. 1 ss. - Per analisi quantitative dei bronzi: G. Varoufakis, e altri, Bronzes grecs ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] quali Samoa, Tonga, Wallis e Futuna, la popolazione che vive all’esterno, per lo più in grandi città come Auckland, Nouméa, Honolulu, è superiore a quella che vive nelle isole di origine. Turismo, pesca e agricoltura industriale, sovvenzioni statali ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] e gli arcipelaghi australi (isole Falkland, Georgia del Sud, Auckland, Campbell, Macquarie, Kerguelen), ma anche l'estremità del continente Pringlea antiscorbutica, Llyallia Kerguelensis e delle isole Auckland e Campbell (Bulbinella Rossii); vi sono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] in 3h27′45″: risultato che, nel giro di pochi mesi, fu migliorato dalla neozelandese Midred Sampson, in patria ad Auckland, con 3h19′33″. Tuttavia si trattava di partecipazioni semiclandestine, dato che la IAAF continuava a interdire alle donne ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 3′38,1″, dopo aver bruciato i suoi avversari con un 38,6″ negli ultimi 300 m. Sul finire di quell'anno a Auckland migliorò ancora, con 3′54,1″, il mondiale del miglio. Fu un peccato che Snell e Elliott, praticamente coetanei ma maturati a qualche ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] polittico la cui tavola centrale è nel Mus. of Fine Arts di Boston (Offner, 1920) e i laterali divisi tra Auckland (City Art Gall.), Firenze (già Coll. Loeser) e Milano (coll. privata: Tartuferi, 1987; già Monaco Coll. Drey: Valentiner, 1933). Ma ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] isola è inoltre unita all'Australia (Sydney), al Chile (Valparaíso), agli Stati Uniti (San Francisco) e alla Nuova Zelanda (Auckland). Le comunicazioni tra le varie isole dell'arcipelago si effettuano per mezzo di navi a vela.
Tahiti, intravvista per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] -71, 8 volumi.
Norvegia: Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi.
Nuova Zelanda: Bateman Encyclopedia, Auckland 1984.
Olanda: Grote Winkler Prins Encyclopaedie, Amsterdam 1979-848, 25 volumi.
Polonia: Wielka Encyklopedia powszechna ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...