• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [61]
Storia [31]
Arti visive [26]
Religioni [19]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [6]

Becker, Jurek

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] . Nel 1994, sul tema controverso dell'unificazione della Germania, B. scrisse il copione per la serie televisiva Wir sind auch nur ein Volk. bibliografia M. Reich-Ranicki, Roman vom Ghetto, in M. Reich-Ranicki, Entgegnung. Zur deutschen Literatur der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – JUREK BECKER – IN ABSENTIA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Jurek (1)
Mostra Tutti

Herder, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] Genesi in tutti i suoi significati fantastico-poetici oltreché religiosi. Alla filosofia della storia è dedicato il saggio Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit (1774), tentativo di conciliazione fra la teologia e la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRUSSIA ORIENTALE – STURM UND DRANG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herder, Johann Gottfried von (2)
Mostra Tutti

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] , che nel romanzo Histoire de l'ceil (1928; trad. it. Critica dell'occhio, 1972), pubblicato con lo pseudonimo di Lord Auch, ma anche nel saggio L'érotisme (1957; trad. it. 1957), evidenziò il morboso rapporto tra un'ossessione quasi mistica del ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

Peichl, Gustav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Peichl, Gustav Maurizio Bradaschia Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] , Milano 1988. Gustav Peichl. Gebaute Ideen, hrsg. M. Sack, Salzburg-Wien 1988. I. Flagge, S. Tigerman, Ironimus. Architekten sind auch nur Künstler, Berlin 1989. M. Bradaschia, Gustav Peichl, in d'A n. 7, 1992; Gustav Peichl: neue Projekte, Basel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] corona e data con Château-Thierry alla casa di Bouillon. Bibl.: J. F. Samazeuilh, Histoire de l'Agenais, du Condomois, du Bazadais, Auch 1847; P. Luchaire, Notices sur les origines de la maison d'A., Pau 1873; id., Alain le Grand, sire d'A., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

MARAGLIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Edoardo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] medica, XXX [1891], pp. 381-440 e Über die langsame Nekrobiosis der rothen Blutkörperchen sowohl im normalen wie auch im pathologischen Zustande und ihren semiologischen und klinischen Wert, in Zeitschrift für klinische Medizin, 1892, vol. 21, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – IMMUNIZZAZIONE – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

CARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTI (Carata, Carate), Francesco Vera Nanková Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] , Fondo Lobkovic, N 16/1, N 16/4; G. J. Dlabacž, Allgemeines historisches Künstler-Lexikon für Böhmen und zum Teil auch für Mähren und Schlesien, I, Prag 1515, p. 265; A. Podlaha, Materiálie ke slovníku umĕlců a umĕleckých řemeslniků v Čechách ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] . di Stato di Libochovice, E. Fiala, Schloss Libochowitz (ms.); G. J. Dlabacž, Aligemeines Künstlerlex. für Bbhmen und zum Teil auch für Mähren und Schlesien, I, Prag 1815, p. 245; A. Podlaha, Materiálie ke slovniku umělcê a řuměleckých emeslnikê v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Johan Olav Koss NOR 2. Kjell Storelid NOR 3. Bart Veldkamp NED velocità - 500 m femminile 1. Bonnie Blair USA 2. Susan Auch CAN 3. Franziska Schenk GER velocità - 1000 m femminile 1. Bonnie Blair USA 2. Anke Baier GER 3. Ye Qiaobo CHN velocità ... Leggi Tutto

UGO CANDIDO, noto anche come Ugo di Remiremont

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont Francesco Massetti UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di Nájera (1065) e Llantadilla (1067). Nell’estate del 1068 Ugo Candido presiedette un sinodo nella città di Auch, metropoli della Guascogna. Tra i diversi decreti sinodali fu stabilito che tutte le chiese della Guascogna dovessero corrispondere la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – LANFRANCO DI CANTERBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ANNALES ECCLESIASTICI – RAIMONDO BERENGARIO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali