• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [17]
Storia [9]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Vita quotidiana [2]
Tappeti e fibre tessili [2]
Archeologia [2]
Storia medievale [1]

Aubusson, Pierre d'

Enciclopedia on line

Aubusson, Pierre d' Cardinale (Monteil-au-Vicomte, Creuse, 1423 - Rodi 1503); entrò (1445 circa) nell'Ordine di s. Giovanni, in cui ascese fino a gran maestro (1476); difese (maggio-agosto 1480) con gran valore e con successo Rodi contro preponderanti forze ottomane; ospitò quindi (1482) Zizìm pretendente al sultanato contro il fratello Bàyazīd tenendolo poi per sette anni prigioniero del suo Ordine. Cedette infine (1486) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – CARDINALE – BETLEMME – CREUSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aubusson, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

Assollant, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Aubusson, Creuse, 1827 - Parigi 1886), novelliere e romanziere fecondo; delle sue opere si citano: Scènes de la vie des États-Unis (1859); La mort de Roland (1860); Marcomir: histoire [...] d'un étudiant (1862); Aventures merveilleuses, mais authentiques, du capitaine Corcoran (1868); François Bûchamor: récits de la vieille France (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUBUSSON – CREUSE – PARIGI

Sandeau, Jules

Enciclopedia on line

Sandeau, Jules Scrittore francese (Aubusson, Creuse, 1811 - Parigi 1883). Sotto il nome di Jules Sand pubblicò Rose et Blanche (5 voll., 1831) scritto insieme con la sua amica Aurore Dupin, che divenne poi nota con il [...] nome di George Sand. Dopo la rottura con la Sand (1833) fu accolto da Balzac, che pensò di farne uno dei suoi collaboratori; ma presto egli riprese da solo la propria carriera di romanziere e di commediografo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – GEORGE SAND

La Feuillade, François, visconte d'Aubusson

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1625 - m. Parigi 1691). Si distinse nella campagna della Franca Contea (1672-74), e fu nominato maresciallo nel 1675; poi viceré di Sicilia e capo dell'armata navale (1678), governatore del Delfinato (1681); dieci anni dopo fece l'ultima sua campagna, nell'Hainaut, agli ordini di Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – LUIGI XIV – DELFINATO – SICILIA – FRANCIA

La Feuillade, Louis, duca d'Aubusson

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1673 - m. Marly 1725), figlio di François. Partecipò alla campagna d'Italia del 1706, ponendo l'assedio a Torino. Per alcuni successi conseguiti in Italia (caduta di Verrua), fu nominato pari nel 1716 e maresc. di Francia nel 1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TORINO – ITALIA

Gromaire, Marcel

Enciclopedia on line

Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi [...] Bassi e in Germania; lavorò, con J. Luzcat, alla rinascita dell'arazzeria francese nella manifattura di Aubusson; nel 1937 decorò il padiglione della manifattura di Sèvres per l'Esposizione internazionale di Parigi. La sua pittura, che rievoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromaire, Marcel (1)
Mostra Tutti

Lurçat, Jean

Enciclopedia on line

Lurçat, Jean Pittore francese (Bruyères, Vosgi, 1892 - Saint-Paul-de Vence 1966). Fratello di André, abbandonati gli studî di medicina frequentò la scuola d'arte di Nancy e, dal 1912, fu a Parigi dove, tra il 1919 [...] , mezzo espressivo che fin da giovane lo aveva stimolato, avviò con M. Gromaire e A. Derrain la riorganizzazione delle arazzerie di Aubusson. Tra i suoi più celebri arazzi, oltre a quelli per la chiesa di Assy, per il Palazzo dell'Europa a Strasburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA – SPAGNA – AFRICA – ARAZZO – EUROPA

Singier, Gustave

Enciclopedia on line

Pittore (Warneton, Ypres, 1909 - Parigi 1984). Belga naturalizzato francese, a Parigi lavorò come disegnatore prima di dedicarsi completamente alla pittura (1936). Tra i promotori, con J. Bazaine, M. Estève, [...] national d'art moderne). Eseguì anche scenografie, cartoni per arazzi, vetrate e mosaici (Parigi, Maison de Radio France, 1964; Aubusson, École des arts décoratifs, 1969-70). Insegnò all'Académie Ranson (1951-54) e all'École des beauxarts (1967-78). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – YPRES

CANONICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Filippo Gian Paolo Brizzi Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] prima a Rodi dove, il 29 giugno, consegnò il cappello cardinalizio che il gran maestro dei giovanniti, P. d'Aubusson, aveva ottenuto in cambio della consegna al papa del principe Gem. Successivamente si recò al Cairo ove, come internunzio, seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Fabrizio Tiziana Bernardi Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] riferiscono al 1480 quando il D. è già fra i principali commendatori della Lingua d'Italia e viene incaricato da P. d'Aubusson, gran maestro dell'Ordine, di curare le fortificazioni di Rodi in previsione di un attacco turco. Nel maggio di quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – SABBA DA CASTIGLIONE – CAVALIERI D'ITALIA – ORIENTE CRISTIANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali