• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [43]
Biografie [80]
Arti visive [26]
Letteratura [24]
Religioni [19]
Cinema [13]
Geografia [10]
Medicina [11]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]

Vaubois, Claude-Henri Belgrand conte di

Enciclopedia on line

Generale (Longchamp, Aube, 1748 - Beauvais 1839); ufficiale prima della rivoluzione del 1789, si distinse nella campagna d'Italia ad Arcole (1796) e in Egitto; governò l'isola di Malta, che nel 1800 dovette [...] consegnare agli Inglesi. Alla Restaurazione si schierò con Luigi XVIII, che lo creò pari di Francia; votò per la morte del maresciallo Ney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – BEAUVAIS – FRANCIA – EGITTO

Valée, Sylvain-Charles conte di

Enciclopedia on line

Valée, Sylvain-Charles conte di Generale (Brienne-le-Château, Aube, 1773 - Parigi 1846). Si distinse nelle guerre della Rivoluzione e dell'impero; generale di brigata (1810), poi di divisione (1811), nel 1814 fu creato conte dell'impero. [...] Ispettore generale dell'artiglieria durante la Restaurazione, riorganizzò l'arma; comandante in capo dell'artiglieria del corpo di spedizione contro Algeri (1830), consigliere di Stato (1834), pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – COSTANTINA – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI

Beugnot, Auguste-Arthur, conte

Enciclopedia on line

Storico (Bar-sur-Aube 1797 - Parigi 1865), figlio di Jacques-Claude; deputato dell'Alta Marna nel 1848-50, fu essenzialmente uomo di studio e lasciò larga orma nel campo degli studî storico-giuridici relativi [...] al Medioevo con edizioni di fonti (gli Olim, cioè i più antichi registri del parlamento di Parigi, 1839-48; le Assises des Jérusalem, 1841-1843, ecc.) e con studî critici (notevole, tra gli altri, L'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA MARNA – MEDIOEVO – PARIGI

Beugnot, Jacques-Claude, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bar-sur-Aube 1761 - Bagneux 1835); membro dell'Assemblea Legislativa nel 1791, il colpo di stato napoleonico gli aprì la strada degli onori: prefetto, poi ministro delle Finanze nel regno [...] di Vestfalia, nel 1810 fu creato conte dell'Impero. Ciò non gli impedì di salutare in Luigi XVIII il liberatore; ministro degli Interni nel governo provvisorio (1814), ebbe sotto il re la direzione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

Radet, Georges

Enciclopedia on line

Storico (Chesley, Aube, 1859 - St.-Morillon, Gironda, 1941). Allievo di N.-D. Fustel de Coulanges, partecipò a numerose missioni ed esplorazioni in Asia Minore; professore nell'univ. di Bordeaux (1888-1934), [...] membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1925, fondò (1899) e diresse la Revue des études anciennes. Tra le opere: La Lydie et le monde grec aux temps des Mermnades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – INSTITUT DE FRANCE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – BORDEAUX

Danton, Georges-Jacques

Enciclopedia on line

Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate [...] del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di repubblica dopo la fuga del re a Varennes. Secondo sostituto procuratore della Comune dal 7 dic. 1791, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CLUB DEI CORDIGLIERI – ROBESPIERRE – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danton, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

RADET, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADET, Georges Piero Treves Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] alla Scuola normale superiore, quindi allievo della Scuola archeologica francese di Atene e incaricato di numerose esplorazioni e missioni in Asia Minore, ne derivò il gusto del particolare visivo e il ... Leggi Tutto

Bidault, Georges

Enciclopedia on line

Bidault, Georges Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader del Movimento repubblicano popolare (MRP), che contribuì a fondare, alla liberazione di Parigi assunse la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – BAYONNE – MOULINS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bidault, Georges (2)
Mostra Tutti

Troyes

Enciclopedia on line

Troyes Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola. Centro [...] della tribù dei Tricasses, si sviluppò sotto la dominazione romana (Augustobona). Durante i regni dei Merovingi e dei Carolingi, i vescovi vi ebbero grande autorità, poi nel 10° sec., con l’affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO V D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – DUCA DI BORGOGNA – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troyes (2)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] . stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p. 360; H. d'Arbois de Jubainville, Voyage paléographique dam le départment de l'Aube, Troyes 1855, pp. 341 s.; Giovanni e Matteo Villani, Croniche, Trieste 1857, lib. IX, cap. 351; lib. X, cap. 191; lib. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali