• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [80]
Storia [43]
Arti visive [26]
Letteratura [24]
Religioni [19]
Cinema [13]
Geografia [10]
Medicina [11]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] era parente - probabilmente nipote - del cronista Robert de Clary. Sin dall'inizio il C. fece parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jammes, Francis

Enciclopedia on line

Jammes, Francis Poeta francese (Tournay, Alti Pirenei, 1868 - Hasparren 1938). Dopo una breve adesione al simbolismo, si liberò da ogni tradizione arcadica o scolastica, e interpretò liricamente la vita della natura, [...] soprattutto nei primi libri (De l'angelus de l'aube à l'angelus du soir, 1898; Le deuil des primevères, 1901; Le triomphe de la vie, 1902; Clairières dans le ciel, 1906; Les Géorgiques chrétiennes, 1911-12). Un vivo accento religioso, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jammes, Francis (1)
Mostra Tutti

Gary, Romain

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere francese di origine russa Roman Kacev (Vilna 1914 - Parigi 1980). Trasferitosi in Francia partecipò alla Resistenza e intraprese poi la carriera diplomatica. Si affermò nel 1956 [...] con Les racines du ciel, raggiungendo poi la più vasta notorietà con La promesse de l'aube (1960), in cui racconta la sua infanzia russa, polacca e francese. Altre sue opere: Lady L. (1963); La danse de Gengis Cȯhn (1967); Chien blanc (1970); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FRANCIA – PARIGI – VILNA – AUBE

Dekobra, Maurice

Enciclopedia on line

Dekobra, Maurice Pseudonimo dello scrittore francese Ernest-Maurice Tessier (Parigi 1885 - ivi 1973); autore di romanzi che, nel periodo tra le due guerre mondiali, furono di moda e conobbero una fortuna superiore al valore [...] artistico. Tra i più noti Minuit ... Place Pigalle (1923) e Sérénade au bourreau (1928). Da ricordare anche Fusillé à l'aube (1931) e, dopo l'ultima guerra, di genere poliziesco: L'Amazone de Pretoria (1963) e La Madone de Boeing (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIA – PARIGI – AUBE

Grémillon, Jean

Enciclopedia on line

Grémillon, Jean Regista francese (Bayeux, Calvados, 1901 - Parigi 1959); musicista, entrò nel cinema nel 1924. Diresse: Tour au large (1926); Maldone (1928); Gardiens de phare (1929); Gueule d'amour (1937); Remorques [...] film migliore; Lumière d'été (1943), satira sociale e politica; Le ciel est à vous (1944); Le six juin à l'aube (1945), documentario sulla battaglia di Normandia; Pattes blanches (1949); L'étrange Madame X (1951); L'amour d'une femme (1954). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVADOS – BAYEUX – PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grémillon, Jean (1)
Mostra Tutti

Decoin, Joseph-Henri

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Parigi 1896 - ivi 1969); campione di nuoto, giornalista sportivo, scrittore (Quinze rounds, 1930: romanzo; Hector, 1932; Jeux d'argent, 1937: commedie), esordì nella regia [...] (sua moglie dal 1935 al 1940): Mademoiselle ma mère (1937); Abus de confiance (L'ìntrusa, 1937); Retour à l'aube (1938); Premier rendez-vous (1941). Tra i film successivi, i più significativi restano: Les inconnus dans la maison (Gioventù traviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AUBE

Garrel, Philippe

Enciclopedia on line

Garrel, Philippe , Philippe Regista e attore francese (n. Parigi 1948). Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del 1968, G. ne ha costantemente filmato tensioni ideali ed esistenziali, lasciando [...] ) fino a Sauvage innocence (2001). Della sua produzione successiva vanno citate le pellicole Les amants réguliers (2005), La frontière de l'aube (2008), Un été brûlant (2011), La jalousie (2013), L'amant d'un jour (2017), Le sel des larmes (2020), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrel, Philippe (2)
Mostra Tutti

Chraïbi, Driss

Enciclopedia on line

Chraïbi, Driss Scrittore marocchino di lingua francese (El Jadida 1926 - Crest 2007). Nei suoi romanzi ha affrontato temi quali l'identità culturale, il confronto tra la cultura araba e quella occidentale, la condizione [...] nei confronti dei propri padri. Tra le opere successive si ricordano Civilisation, ma mere! (1972, trad. it. 1974); Naissance à l'aube (1986, trad. it. 1987); L'homme du livre (1995; trad. it. 1995). Con Une enquete au pays (1981, trad. it. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – EL JADIDA – FRANCIA – AUBE

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; [...] con valore al passaggio della Beresina, a Bautzen (1813) e, nel corso della campagna di Francia, a Brienne e Bar-sur-Aube. Caduto Napoleone, fece atto di sottomissione a Luigi XVIII, che gli affidò un alto comando nella guerra di Spagna (1823); Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – BERESINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

Wrede, Karl Philipp principe di

Enciclopedia on line

Generale bavarese (Heidelberg 1767 - Ellingen 1838); si batté contro la Francia al fianco dell'arciduca Carlo (1795-98), e protesse a Hohenlinden (1800) la ritirata dell'armata austriaca. Alleatasi la [...] a tagliare la ritirata a Napoleone. Battuto a Hanau, tuttavia inseguì Napoleone e prese parte al combattimento (1814) di Bar-sur-Aube. Partecipò al congresso di Vienna; quindi divenne presidente della Camera alta e generalissimo bavarese (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – HEIDELBERG – NAPOLEONE – FRANCIA – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali