• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [80]
Storia [43]
Arti visive [26]
Letteratura [24]
Religioni [19]
Cinema [13]
Geografia [10]
Medicina [11]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] di 500 m. circa, precipita bruscamente sulle valli della Lanterne e del Surgeon. Dall'altipiano hanno origine varî corsi d'acqua, tra cui l'Aube, la Marna che nasce nell'estremità settentrionale a 409 m. s. m., a 6 km. circa a S.-SE. di Langres, e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 132) Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato [...] nella comunicazione, che passa attraverso la scrittura, un valore fondamentale (A perdre haleine, 1960; Le grand pardon, 1965; Attendez l'aube, 1970). Ricordiamo anche i saggi intimi (Je vous écris, 1960; La nuit et ses sources, 1963; La musique des ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – R. ETIEMBLE – PARIGI – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti

MISRAKI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Misraki, Paul (propr. Misrachi) Lorenzo Dorelli Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] il suo commento musicale. Dopo altri lavori, tra cui vanno ricordate le colonne sonore realizzate nel 1938 di Retour à l'aube (Ritorno all'alba) di Henri Decoin e di J'étais une aventurière (L'adorabile sconosciuta) di Raymon Bernard, lo scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – JACQUES BECKER – CLAUDE CHABROL

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] nelle due campagne di Francia del 1814 e 1815, ricevendo il battesimo del fuoco al combattimento di Bar-sur-Aube. Caduto l'impero napoleonico G., secondogenito del sovrano regnante, fratello d'un principe ereditario che lo vinceva in vivacità ... Leggi Tutto

Grmek, Mirko Dražen

Enciclopedia on line

Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] trad. it. Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. Claude Bernard: le sue ricerche tossicologiche, 1976); Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale (1983; trad. it. 1985); Histoire du sida (1989; trad. it. Aids. Storia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EPISTEMOLOGIA – STATI UNITI – ZAGABRIA – PARIGI

Clair, Jean

Enciclopedia on line

Clair, Jean Pseudonimo dello storico e critico d'arte francese Gérard Régnier (n. Parigi 1940). Laureatosi alla Sorbona di Parigi, ha studiato alla Harvard University e presso la National Gallery di Ottawa. A Parigi [...] saturniens dans l'art de l'entre-deux guerres (1996); Le voyageur égoïste (1999); De immundo (2004); Lait noir de l'aube (2007); Malaise dans les musée (2007); Journal atrabilaire (2008); Zoran Music: apprendre à regarder la mort comme un soleil (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – ZORAN MUSIC – SORBONA

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] proposto l'Inghilterra nel 1797. Così le ostilità continuano. Il 9 marzo il Blücher a Laon, il 20 lo Schwarzenberg ad Arcis-sur-Aube hanno la loro rivincita: il 30, con una serie di combattimenti slegati, A.-F.-L. de Marmont tenta, per l'onore, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

PASSERAT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERAT, Jean Natale Addamiano Umanista francese, nato nel 1534 a Troyes (Champagne), morto a Parigi nel 1602. Insegnò dapprima nel collegio del cardinale Lemoine, poi, allontanatosi da Parigi, professò [...] , Parigi 1880, voll. 2. Bibl.: J. Dubois, Notes biographiques sur J. P., in Mémoires de la Soc. d'Agr., des Sciences, des Arts et des Belles-Lettres de l'Aube, 1907; E. von Mojsisovics, J. P., sein Leben und seine Persönlichkeit, Halle 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERAT, Jean (1)
Mostra Tutti

GHÈON, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

GHÈON, Henri (pseudonimo di Henri Vanglon) Autore drammatico francese, nato a Bray-sur-Marne (Seine-et-Marne) il 15 marzo 1875. Convertito al cattolicismo, si è fatto promotore d'una rinascita del teatro [...] ; La farce des "Encore". Teatro fiabesco: Le chat botté; Le Petit Poucet; Peau d'âne; La belle au bois dormant. Poesie: Chanson d'aube; Algérie; Foi en la France; Le miroir de Jésus. Cfr. inoltre il romanzo: Les jeux de la terre et du ciel (1929). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHÈON, Henri (1)
Mostra Tutti

TROUVÈ, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROUVÈ, Claude-Joseph Carlo ZAGHI Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario [...] l'abolizione di quella legazione: al suo posto a Milano fu nominato il Fouché. Ritornato in Francia, fu prefetto dell'Aube e barone di Napoleone. Ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Bibl.: La Révellière, Mémoires, III; A. Debidour, Les actes ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – DIRETTORIO – NAPOLEONE – FRANCIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali