• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Filosofia [8]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Botanica [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Cronologia geologica [1]

Teoria e storia della storiografia

Croce e Gentile (2016)

Teoria e storia della storiografia Marcello Mustè Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] 1, pp. 1-28) quel saggio Res gestae e historia rerum gestarum che, criticando la memoria crociana dal punto di vista attualistico, contribuì non poco a evidenziare i punti centrali del dissenso: un tema cruciale, su cui Croce insisterà ancora tra il ... Leggi Tutto

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] F. Fiorentino, Lo Stato moderno e le polemiche liberali, 1924, «La Critica», 1925, 23, p. 60). La prossimità all’indirizzo attualistico esibita dal clima culturale in Italia non può non indurre Croce a scorgere proprio nell’ex amico una delle spinte ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] «The Hibbert journal», 1921, 19, pp. 263-78) viene da Croce riportata (cfr. In commemorazione, cit., p. 63) all’influenza attualistica, in particolare per il tramite di Guido De Ruggiero, che si era trasferito in Gran Bretagna ed era diventato grande ... Leggi Tutto

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Studi di filosofia in onore di Gustavo Bontadini, 2° vol., Milano 1975, pp. 234-44. V.A. Bellezza, La concezione attualistica della storia della filosofia e la critica di Eugenio Garin, «Giornale critico della filosofia italiana», 1976, 7, pp. 27-110 ... Leggi Tutto

Gentile e il nichilismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il nichilismo Gennaro Maria Barbuto Storiografia Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] Il cattolicesimo di Gentile implicava, invece, la necessità che una fede, come quella cristiana traslata in ambito attualistico, non fosse vissuta in un solipsismo autoannientante, ma si dispiegasse in istituzioni, radicate in tradizioni storiche ed ... Leggi Tutto

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] 2° vol., pp. 19-26; M.F. Sciacca, Gentile interprete di Rosmini, 2° vol., pp. 151-67; A. Negri, Il concetto attualistico di storia della filosofia, 10° vol., pp. 171-206; P. Piovani, Gentile e la storia della filosofia italiana dal Genovesi al Maturi ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] con l'aiuto di tecniche numeriche e filtrate attraverso il criticismo di numerose osservazioni di tipo attualistico e sperimentale, contribuiscono al tentativo di ricostruzione della vegetazione. Numerosi effetti possono tuttavia distorcere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] delle procedure analitiche ricordate viene applicata ai materiali archeologici come parte integrante di un approccio di tipo attualistico o etnoarcheologico, nel quale la ricerca si concentra in particolare su catene di operazioni, programmi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4
Vocabolario
attualìstico
attualistico attualìstico agg. [der. di attualismo] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento alle dottrine dell’attualismo, o idealismo attuale, di G. Gentile: concezione a., etica a., logica attualistica.
attüóso
attuoso attüóso agg. [dal lat. actuosus, der. di actus -us «atto, azione»]. – 1. ant. Attivo, operoso. 2. Nella filosofia attualistica, che ha il carattere di attività e flagranza proprio di ciò che è «attuale»: l’uomo in quanto soggetto ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali