Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] del simbolismo e del futurismo, e in realtà la sua costituzione in 'scuola', come un laboratorio per lo studio del testo dei mass media sembra appiattirla a un'effimera evidenza tutta attuale. È vero, comunque, che la rinascita dello storicismo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è proseguita a ritmo sempre crescente potenziata la grande raffineria-deposito di Abadan. L'attuale area di sfruttamento è localizzata nella porzione sud- ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] 'importanza e a dignità di organo costituzionale.
Anche nella recente e nell'attuale epoca storica si sono avute e si hanno figure nuove di vicereami, costituiti o in territorî di conquista oppure nazionali, costituenti alcuni entità politiche, parti ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] della libertà sindacale quello del riconoscimento giuridico dei sindacati che, non più attuale in diversi Paesi dove è stato introdotto nella legislazione, continua a costituire in altri il punto-chiave di una discussione politica e giuridica non ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] i motivi centrali di una discussione tuttora in atto.
Bibl.: P. Calamandrei, La costituzione inattuata, Milano-Roma 1956; G. Miglio, Le trasformazioni dell'attuale regime politico, in Jus, 42 (1965); G. Sartori, Bipartitismo imperfetto o pluralismo ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] di Kosi pare non corrispondano all'estuario attuale di corsi d'acqua importanti, tutte le acque essendo drenate dal Maputo (Usutu) e dall'Umfuzi verso la Baia di Delagoa. Geologicamente il paese è costituito in gran parte dalle formazioni dette del ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] II (1390-98), a cui riuscì di assicurare con la costituzione rupertiana (1395) l'indivisibilità del Palatinato. Suo figlio Ruperto con un accordo con l'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825- ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] (discendenza di piazza del Gesù; ammette anche le donne; attuale Gran M.o Giovanni Ghinazzi), definiti clandestini, cioè privi 1972). In tal modo il Grande Oriente d'Italia costituisce il potere unitario, indipendente, della m. nel nostro paese ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] accordo di tregua con l'‛Omàn. Difficili anche le relazioni con lo Y., accusato di appoggiare il FLOSY, benché la Costituzione promulgata nel novembre 1970 avesse mutato il nome in "Repubblica popolare democratica dello Y." con lo scopo dichiarato di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] Uniti d'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale, 1881-1940, pubblicò anche, aumentata, una 2ª ed., ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...