Qatar
Emirato nella penisola omonima, sulla costa nordorientale della Penisola Arabica. Già dominato dalla famiglia al-Khalifa, emiri del Bahrein, nel 1916 fu occupato dai britannici che riconobbero [...] come regnante la famiglia al-Thani, attuale detentrice del potere. Divenuto protettorato (1934, contemporaneamente alla scoperta politica culminato nel 2005 nella promulgazione di una Costituzione provvisoria. Avverso all’invasione irachena del Kuwait ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] del suo nome portò all’attuale denominazione; la provincia comprendeva allora anche l’attuale territorio dello Stato di Delaware Nel 1790 lo Stato si dotò di una nuova Costituzione che ripristinava l’ufficio del governatore e prevedeva un ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] attuale, ente territoriale di base dotato di autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria. Il c. opera anche di gruppi di funzionari e di milites intorno al vescovo costituirono i primi elementi per la caratterizzazione in senso politico della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] rinforzata. Si parla di r. di legge assoluta quando la Costituzione (o una legge costituzionale) impone esclusivamente alla legge di fine di ogni esercizio, dall’eccedenza del valore attuale dell’ammontare del capitale che l’assicuratore s’ ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] dei Goti fecero parte anche i Gepidi, fissatisi in Dacia, dove costituirono un regno distrutto nel 567 dai Longobardi e dagli Avari.
I popoli antiche: la concezione dell’origine del mondo attuale dallo smembramento di un essere gigantesco primordiale ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] dall’evoluzione della società e della cultura. Nel quadro attuale, al f. si rifanno alcune teorie della destra religiosa e culturali degli occidentali. Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] (nel senso geografico, più esteso di quello politico attuale) e anche le Filippine; le Indie Occidentali, comprendenti occidentale delle isole di Timor e Nuova Guinea. Con la Costituzione liberale del 1848, il governo di questi possedimenti, prima ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] nel 2009) Situato nel settore settentrionale del paese, risulta costituito da un territorio principale, circondato dai cantoni di Basilea, , sono Olten, Grenchen e Balsthal.
Il territorio dell’attuale cantone di S., fece parte del regno dei Burgundi, ...
Leggi Tutto
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] reggimenti. Durante la Prima guerra mondiale in Germania e in Italia si costituirono b. su tre reggimenti (b. ternaria). Si tornò a due dopo il 1938.
Nell’organizzazione attuale dell’Esercito italiano, come in tutti gli altri eserciti occidentali, la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 [...] carta. Il centro maggiore è Manchester.
Il territorio dell’attuale N., visitato dagli Inglesi nel 1603, fu incluso in coloniale del Massachusetts dal 1641 al 1679, quando venne costituito in provincia regia. Proclamatosi indipendente nel 1776, il ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...